Il mondo delle auto elettriche è in continua evoluzione, ma il cammino verso il successo presenta ancora numerosi ostacoli. L’ansia da ricarica rappresenta una delle principali preoccupazioni per gli utenti. A tal proposito, è utile approfondire una soluzione innovativa che potrebbe cambiare le regole del gioco: il range extender.
Il mercato delle auto elettriche: un panorama complesso
Il mercato delle auto elettriche affronta sfide significative. Nonostante gli sforzi dei produttori e le politiche governative, i prezzi delle auto elettriche rimangono un ostacolo per molti consumatori. Inoltre, l’ansia da ricarica continua a essere un deterrente per i potenziali acquirenti, i quali temono di rimanere a corto di energia durante i loro viaggi.
Attualmente, le auto elettriche possono percorrere in media 400-500 km con una sola carica, un’autonomia che non compete con i motori a combustione interna. Ciò porta a frequenti soste per la ricarica, creando un’esperienza di guida che non soddisfa le aspettative di molti. Tuttavia, ci sono innovazioni in arrivo che potrebbero migliorare questa situazione.
La soluzione del range extender
Una proposta interessante è rappresentata dai modelli EREV (Electric Range Extended Vehicles), ovvero auto elettriche con range extender. Queste vetture sono dotate di un motore termico che non muove le ruote, ma funge da generatore per ricaricare le batterie, consentendo così un’autonomia che può superare i 1.000 km.
In occasione dell’IAA Mobility di Monaco di Baviera, Horse Powertrain presenterà un sistema range extender universale, progettato per essere facilmente integrato in modelli di auto elettriche già esistenti. Questa joint venture tra Renault e Geely ha in serbo un motore quattro cilindri aspirato da 1,5 litri, dotato di un generatore e di un sistema di raffreddamento, denominato Horse C15.
Il motore è compatto e versatile, con dimensioni di 500 mm x 550 mm x 275 mm, e può essere installato sia in posizione orizzontale che verticale. È progettato per rispettare gli standard di emissioni Euro 7 e sarà disponibile per veicoli dei segmenti B e C.
Un futuro sostenibile e innovativo
Il range extender di Horse Powertrain non si limita a fornire energia alle batterie; può funzionare con diversi tipi di combustibili, come benzina, metanolo, etanolo e carburanti sintetici. Ciò comporta una maggiore flessibilità nel modo di guidare, riducendo l’ansia legata alla ricarica.
Inoltre, per i veicoli di Segmento D e per quelli commerciali leggeri, è già disponibile una variante che include un turbocompressore, portando la potenza totale a 120 kW. Questo apre a possibilità quasi infinite per il futuro delle auto elettriche e rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità.