Dacia Hybrid-G 150 4×4: tutto quello che devi sapere sulla nuova motorizzazione

Dacia lancia il nuovo motore Hybrid-G 150 4x4, un'innovazione che unisce prestazioni e sostenibilità. Scopri tutte le novità!

La casa automobilistica Dacia ha recentemente presentato la sua innovazione, il motore Hybrid-G 150 4×4. Questa nuova tecnologia rappresenta un’importante novità nel settore automobilistico. Si tratta della prima combinazione di tecnologia mild hybrid a 48 volt, alimentazione bivalente benzina/GPL e trazione integrale elettrificata.

Cosa c’è di nuovo nel motore Dacia Hybrid-G 150 4×4

Il motore, che debutterà sui modelli Duster e Bigster, offre un perfetto equilibrio tra potenza e sostenibilità. Grazie a un tre cilindri turbo benzina da 1,2 litri e alla tecnologia mild hybrid, riesce a erogare una potenza di 154 CV. Inoltre, l’asse posteriore è dotato di un motore elettrico da 31 CV, per un totale di 154 CV.

Una delle caratteristiche più innovative è il cambio a due rapporti dedicato al motore posteriore, che ottimizza le prestazioni in fuoristrada e garantisce stabilità fino a 140 km/h. In ambito urbano, il motore consente di operare in modalità elettrica per il 60% del tempo.

Efficienza e autonomia: il sogno di ogni automobilista

Per quanto riguarda i consumi, la Dacia Hybrid-G 150 4×4 promette una media di 5,5 e 5,6 l/100 km a benzina e tra 7,1 e 7,2 l/100 km a GPL. Questo rappresenta un notevole risparmio rispetto ai modelli precedenti. Grazie all’alimentazione a GPL, l’autonomia massima raggiunge i 1.500 km.

Inoltre, la batteria incorporata si ricarica durante le frenate, contribuendo a un minore impatto ambientale. Dacia evidenzia che i costi di gestione sono inferiori del 30% rispetto ad altri modelli ibridi disponibili sul mercato.

Funzioni innovative e comfort a bordo

La Dacia Hybrid-G 150 4×4 è dotata di sei modalità di guida, selezionabili tramite un rotore centrale. Le modalità Auto, Eco, Snow, Mud/Sand, Lock e Hill Descent Control sono progettate per ogni tipo di condizione di guida. Inoltre, sono presenti paddle al volante per una gestione più comoda del cambio automatico.

Anche l’interno della vettura ha subito un restyling, con nuovi rivestimenti e sedili dotati di supporto lombare regolabile. La gamma di modelli partirà da un prezzo di 19.900 euro per il Duster. Resta da vedere come si posizioneranno le nuove versioni sul mercato.

Scritto da Staff
Categorie Senza categoria