Il settore delle station-wagon sta perdendo vigore in questi ultimi anni a causa dell’avvento dei SUV che ormai hanno rubato la scena e l’appeal degli automobilisti ma in oriente si punta ancora su questo tipo di carrozzeria, naturalmente con a corredo tutte le tecnologie care a questo periodo storico. E’ questo il caso del marchio Denza che ha lanciato sul mercato la GT9 che scopriamo in questo articolo dedicato.
LEGGI ANCHE: Lancia ed i rally, dalla Delta S4 alla Ypsilon Rally 4 HF
Denza GT9: lusso e tecnologia di altissimo livello
Il comparto tecnologico della Denza GT9 vede uno schermo centrale di 17,9 pollici con cui gestire il sistema di infotainment che va ben oltre il classico sistema di navigazione, difatti vi è la possibilità di visionare film dalle apposite app, di ascoltare la propria musica tramite i servizi streaming oltre che di gestire l’impianto di climatizzazione.
Sul fronte audio la macchina è dotata di un sistema Hi-Fi con ben 20 altoparlanti che garantiscono un suono fedele e cristallino come poche altre vetture in commercio, bisogna infatti sempre considerare che si sta parlando di un’automobile, aspetto che spesso viene dimenticato.
Al posteriore è presente un vano refrigerato dove apporre le bevande in modo che restino sempre fresche, i vani portaggetti sono presenti anche all’anteriore per metterci delle borse o i cavi di ricarica del cellulare.
Si viaggia comodi nella Denza GT9, lo spazio è ottimo per quattro adulti, se si hanno bambini questi staranno ancora meglio, vivere l’abitacolo di questa automobile è un’esperienza, per questo motivo è stata costruita attorno all’utente.
LEGGI ANCHE: Scopri la Porsche Macan Electric 2026, innovazioni e divertimento a bordo
La potenza è davvero monstre
I motori di cui dispone la Denza GT9 sono 4, si parte con il motore termico, un 2.0 turbo 4 cilindri da 207 cavalli abbinato ad un motore elettrico, posto sempre davanti da 272 cavalli. Le ruote posteriori invece godono di due motori elettrici da 299 cavalli ciascuno.
La potenza complessiva è quindi di 870 cavalli, tanto basta per far scattare l’auto da 0 a 100 in soli 3,6 secondi e di raggiungere una velocità massima di 240 km/h.
L’autonomia della batteria elettrica è di 200 km ma grazie all’intervento del termico compiere lunghi tragitti non sarà affatto un problema.
Il listino avrà un valore che oscillerà tra i 90 ed i 100 mila euro, a seconda dell’allestimento scelto e della motorizzazione, sarà disponibile anche solamente elettrica con 965 cavalli, e l’arrivo in Italia è previsto per fine 2025.