Il panorama delle gare automobilistiche sta vivendo una trasformazione radicale con l’arrivo della Formula E Gen3. Questa nuova monoposto, nota anche come Spark Gen3, è stata progettata per il campionato di Formula E e ha iniziato a correre nel 2025. Il suo debutto ufficiale è avvenuto a Montecarlo nel mese di aprile, segnando un’importante tappa nel percorso evolutivo delle auto da corsa elettriche.
La Gen3 è il risultato di un lavoro di collaborazione tra tre leader nel settore: Spark Racing Technology, Williams Advanced Engineering e Dallara. Questa sinergia ha dato vita a un veicolo che non solo rappresenta l’innovazione tecnologica, ma anche un impegno verso la sostenibilità ambientale.
Innovazioni tecnologiche della Gen3
Una delle caratteristiche più sorprendenti della Formula E Gen3 è la sua capacità di ricarica flash, che può raggiungere potenze fino a 600 kW. Questa funzionalità permette per la prima volta la ricarica diretta ai box, un cambiamento che avrà un impatto significativo sulla strategia di gara. Inoltre, il passo della vettura è di 2970 mm, e il suo peso complessivo è fissato a 760 kg.
Motorizzazione e prestazioni
La Gen3 è equipaggiata con due motogeneratori: uno per l’asse anteriore e uno per quello posteriore. Questo setup consente una trasmissione integrale, utilizzabile durante le qualifiche, le partenze di gara e nelle fasi di Attack Mode. A differenza delle precedenti generazioni, la nuova monoposto abbandona i freni meccanici al posteriore, rappresentando un ulteriore passo verso l’ottimizzazione delle performance e dell’efficienza.
Sostenibilità e materiali innovativi
Un altro aspetto significativo della Gen3 è il suo impegno verso l’uso di materiali sostenibili. Le gomme fornite da Hankook contengono un 26% di fibre riciclate e gomma naturale. Inoltre, la fibra di carbonio utilizzata per costruire la vettura proviene da carbonio riciclato dalle precedenti monoposto Gen2, insieme a fibre di lino. Questo approccio non solo migliora le prestazioni, ma dimostra anche un forte impegno verso la sostenibilità ambientale.
Collaborazioni e sviluppo delle batterie
La batteria della Gen3 è un altro esempio di innovazione, realizzata da Williams Advanced Engineering con celle sviluppate da Total-SAFT. L’attenzione alla sostenibilità è evidente anche in questa componente, poiché le batterie sono progettate per garantire prestazioni elevate e una lunga durata. La collaborazione tra diverse aziende è fondamentale per il successo della monoposto, permettendo un costante miglioramento e aggiornamento delle tecnologie utilizzate.
La Formula E Gen3 non è solo un’evoluzione della competizione elettrica, ma un vero e proprio manifesto di come la tecnologia e la sostenibilità possano andare di pari passo. Con il suo debutto nel 2025, la Gen3 si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia delle corse automobilistiche, dimostrando che il futuro delle gare è elettrico e sostenibile.





