Glorie d’annata ritorna dopo la pausa estiva con il suo episodio numero 26, per rientrare dall’atmosfera estiva e vacanziera mentre pensavo a quale auto fare mi è venuta in mente una vettura cabrio o convertibile che ha ottenuto un notevole successo sia in termini di apprezzamento dal pubblico che naturalmente sul fronte delle vendite. Si tratta di un’auto che ancora oggi nel 2025 ha un gran numero di estimatori perché porta in dote caratteristiche che nel panorama automobilistico odierno sono ormai estinte. Stiamo parlando della Mercedes 500 SL degli anni novanta.
LEGGI ANCHE: Mercedes guarda al futuro, ufficializzati i modelli per il biennio 2026-27
Mercedes 500 SL: la sua storia
La storia della Mercedes 500 SL la cui sigla di progetto è la R129 ha inizio nel 1989 con la presentazione al Salone di Ginevra ma l’auto è nata dopo un lungo sviluppo perché questo modello doveva sostituire la R107. Il disegno fu affidato al compianto Bruno Sacco e immediatamente la vettura piacque al pubblico.
Le novità principali furono la capote elettrica a scomparsa, il roll-bar ad azionamento automatico in caso di ribaltamento e l’antipattinamento ASR in abbinamento all’ABS.
Dal punto di vista tecnico la base era quella della W124 con un passo accorciato, nuove sia le sospensioni che gli ammortizzatori a controllo elettronico, la trazione era ovviamente posteriore.
La gamma motori era molto varia, si andava dai 6 ai 12 cilindri con in mezzo il celebre “otto a v” la cubatura massima di serie era di 6 litri per il V12 ma in alcuni modelli speciali si è arrivati anche 7.1 o 7.3.
La produzione della 500 SL R139 è data a 94.048 esemplari in 12 anni di produzione dal 1989 sino al 2001 quando è stata sostituita dalla R230.
LEGGI ANCHE: Antonino Cannavacciuolo – chef stellato e collezionista di auto
Le sue quotazioni sul mercato dell’usato
Le quotazioni della 500 SL variano molto in base all’annata e al modello, se questo è classico o sportivo. In Italia su un noto sito di vendita ne abbiamo trovata solo una, anno 1990 con cambio automatico a 4 marce. Il suo prezzo è di 25.000 euro.
In Europa invece l’offerta cresce, al momento ce ne sono in vendita 11 esemplari con quotazioni che vanno da un minimo di 11 ad un massimo di 40 mila euro. Per una versione normale in condizioni di pronto utilizzo la cifra giusta varia dai 15 ai 25 mila euro.
Il discorso cambia se si parla di AMG, in questo caso le quotazioni si alzano. L’unico esemplare in vendita ha un prezzo di 37.950 euro.
In definitiva, si tratta di un investimento importante ma non ancora proibitivo, perfetto per chi desidera una youngtimer in grado di coniungare stile, tecnologia e prestazioni.