Il GP d’Italia a Monza ha rappresentato un concentrato di emozioni e colpi di scena. Con il campionato che si avvicina alla sua conclusione, ogni gara risulta cruciale e Monza non ha deluso le aspettative. Di seguito, i momenti salienti di questo weekend che ha visto i migliori piloti sfidarsi sul leggendario circuito.
I risultati delle qualifiche
Sabato 6 settembre, il cielo sopra Monza era carico di tensione e aspettative. Max Verstappen ha conquistato la pole position, battendo Lando Norris per soli 77 millesimi. Questo risultato ha evidenziato l’intensa competitività del campionato. La Ferrari ha avuto una strategia discutibile, con Charles Leclerc che si è piazzato quarto. Inaspettatamente, Lewis Hamilton è scivolato dalla quinta alla decima posizione a causa di una penalità.
La griglia di partenza ha visto anche Oscar Piastri chiudere terzo, mentre la terza fila era occupata da George Russell e Antonelli. La lotta per la top-10 è stata serrata, con Bortoleto, Alonso e Tsunoda a completare la lista.
Le prove libere e le strategie
Le prove libere 3 hanno avuto un impatto significativo sul morale delle scuderie. Lando Norris ha segnato il miglior tempo con 1:19.331, seguito da Leclerc e Piastri. I distacchi erano minimi, preannunciando una qualifica ricca di colpi di scena. L’intensità delle prove libere 2 ha visto una McLaren in grande forma, con Norris ancora una volta in cima alla classifica.
Dopo una sessione iniziale difficile, la Ferrari ha mostrato segnali di ripresa. Leclerc e Sainz hanno chiuso a pochi decimi dal leader, dimostrando che la scuderia italiana è sempre in agguato. La sfortuna ha colpito Antonelli, il cui incidente ha interrotto il suo weekend.
La gara: emozioni e sorprese
La gara di domenica ha avuto inizio con grande attesa. I tifosi erano in visibilio e ogni sorpasso era accompagnato da un boato. La partenza è stata cruciale, e le scelte strategiche degli ingegneri hanno fatto la differenza. I primi giri hanno visto Verstappen cercare di mantenere il comando, ma le insidie della pista di Monza si sono fatte sentire.
Le scelte di pit-stop e le condizioni della pista hanno aggiunto un ulteriore livello di complessità. Le battaglie in pista si sono rivelate serrate, con Hamilton che cercava di risalire la classifica.
In conclusione, questo weekend a Monza ha dimostrato che la Formula 1 è piena di sorprese e che ogni gara può riservare emozioni inaspettate. Alcuni piloti si sono distinti, mentre altri hanno deluso.