Kia, il noto marchio automobilistico coreano, sta puntando sempre più sull’elettrico, con piani ambiziosi per il 2026. L’azienda non solo si concentrerà su veicoli a batteria, ma introdurrà anche modelli tradizionali con motorizzazioni termiche e soluzioni ibride. Di seguito sono illustrate le novità attese.
Kia EV2: l’accesso all’elettrico
In cima alla lista delle novità troviamo la Kia EV2, un crossover che si propone come l’entry-level della gamma elettrica della Casa. Con una lunghezza di poco più di 4 metri, questo modello avrà un design squadrato che richiama visivamente il più grande EV9. Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo promette ampio spazio, grazie alla piattaforma E-GMP, progettata specificamente per veicoli elettrici.
Specifiche tecniche dell’EV2
La Kia EV2 sarà prodotta nello stabilimento di Zilina, in Slovacchia, e avrà un’architettura a 400 V. Potrebbe adottare parte dei powertrain della EV3, con batterie da 57 kWh per la versione top di gamma, mentre le varianti entry-level potrebbero essere equipaggiate con accumulatori di capacità inferiore.
Novità e performance con la Kia EV3
Il 2026 sarà un anno di debutto anche per la Kia EV3 GT, una variante sportiva della EV3. Anche se i dettagli specifici non sono ancora stati rivelati, si prevede una trazione integrale e prestazioni elevate, accompagnate da un design distintivo che ne esalterà il carattere sportivo.
Kia EV4 GT: il potenziale ad alte prestazioni
Un’altra attesa novità è la Kia EV4 GT, che rappresenterà la versione performante della compatta elettrica. Questa vettura avrà un design simile a quello della versione standard, ma con modifiche aerodinamiche per migliorarne le performance. Si prevede che sarà dotata di batterie da 81,4 kWh, alimentando due motori elettrici per una potenza che potrebbe superare i 400 CV.
Il futuro della gamma SUV Kia
In casa Kia, il SUV compatto Sportage avrà un alleato elettrico nella forma della Kia EV5. Questo modello, lungo circa 4,6 metri, si posizionerà nel segmento C, con un design che combina linee morbide e angolari. Gli interni saranno moderni, completi di schermi per la strumentazione digitale.
Autonomia e ricarica
La versione più potente della Kia EV5 avrà batterie da 81,4 kWh, garantendo un’autonomia di circa 530 km. Grazie alla ricarica rapida, sarà possibile passare dal 10 all’80% in circa 30 minuti. Inoltre, la funzione V2L (Vehicle-to-Load) permetterà di alimentare dispositivi esterni fino a 3,6 kW.
Restyling e nuovi modelli
Il 2026 porterà anche un restyling per la Kia XCeed, previsto per il model year 2025. Ci si aspetta un rinnovamento significativo per esterni e interni, per allineare il crossover compatto al design attuale della gamma Kia. Sotto il cofano, si prevedono conferme dei motori attuali, inclusi il 1.0 3 cilindri benzina e il 1.6 T-GDi con potenze di 150 e 180 CV.
Kia Niro: evoluzioni e novità
Anche la Kia Niro subirà un restyling nel 2026, mantenendo le sue dimensioni di 4,42 metri. La piattaforma sarà in grado di ospitare diverse tipologie di motorizzazione, tra cui full hybrid, plug-in e 100% elettrico, con aspettative di potenza ed efficienza migliorate. La Niro potrebbe anche includere una versione tri-fuel ibrida/GPL.
Il debutto della Kia Seltos in Europa
Infine, la Kia Seltos, un SUV compatto di 4,37 metri, si prepara a entrare nel mercato europeo. Questo modello si colloca nello stesso segmento della XCeed e della Niro, puntando su abitabilità e prezzi competitivi. Negli Stati Uniti, il prezzo di partenza è di poco superiore ai 23.000 dollari, risultando più conveniente rispetto alla Niro.
Motorizzazioni per il mercato europeo
In cima alla lista delle novità troviamo la Kia EV2, un crossover che si propone come l’entry-level della gamma elettrica della Casa. Con una lunghezza di poco più di 4 metri, questo modello avrà un design squadrato che richiama visivamente il più grande EV9. Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo promette ampio spazio, grazie alla piattaforma E-GMP, progettata specificamente per veicoli elettrici.0
Kia PV5: il furgone versatile
In cima alla lista delle novità troviamo la Kia EV2, un crossover che si propone come l’entry-level della gamma elettrica della Casa. Con una lunghezza di poco più di 4 metri, questo modello avrà un design squadrato che richiama visivamente il più grande EV9. Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo promette ampio spazio, grazie alla piattaforma E-GMP, progettata specificamente per veicoli elettrici.1
Caratteristiche tecniche del PV5
In cima alla lista delle novità troviamo la Kia EV2, un crossover che si propone come l’entry-level della gamma elettrica della Casa. Con una lunghezza di poco più di 4 metri, questo modello avrà un design squadrato che richiama visivamente il più grande EV9. Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo promette ampio spazio, grazie alla piattaforma E-GMP, progettata specificamente per veicoli elettrici.2





