Mercedes guarda al futuro: ufficializzati i modelli per il biennio 2026-27

Mercedes si prepara a mostrare al grande pubblico le novità che introdurrà nel biennio 2026-27 puntando sia su motori termici che sull'elettrificazione per la propria gamma.

Mercedes sta già guardando all’immediato futuro infatti sono state svelate le anticipazioni rispetto ai nuovi modelli che il marchio tedesco presenterà nel biennio 2026-27 un periodo importante perché rappresenterà una rottura, in buona parte, con il passato avvicinandosi ancor di più all’elettrificazione. Scopriamo cosa cambierà nel listino del brand premium.

LEGGI ANCHE: Come l’aerodinamica definisce il futuro delle automobili Audi

2026, anno di grandi novità

Mercedes ha annunciato che nel 2026 arriveranno due importanti novità nel settore “entry”, molto probabilmente queste saranno versioni rinnovate di GLA e GLB, mentre il livello successivo “core” vedrà la nascita della nuova Classe C e della GLC, entrambe con il motore termico. Per la versione elettrica di quest’ultima la piattaforma sarà completamente rinnovata.

CLA sarà presente ad inizio anno in versione “Shooting Brake” sia con motore termico che elettrico. Cambiamenti importanti anche nella fascia più alta dove Classe S e EQS subiranno un restyling estetico mentre cresce l’attesa per la nuova AMG GT XX.

LEGGI ANCHE: Telepass lancia Grab&Co, il telepedaggio pay-per-use

Listino ricco anche per il 2027

Il 2027 non sarà da meno per Mercedes, altri modelli in arrivo, uno nella classe Entry due nella fascia Core e ben 5 nuovi arrivi per il livello massimo, che la casa definisce come Top End.

Anche in termini di veicoli elettrici ci saranno investimenti, un nuovo modello nella fascia Core e ben 5 per la divisione più elitaria.

Arriverà anche la nuova “Baby Classe G” assieme alla controparte SUV della potentissima GT XX.

Non ci sono ancora novità in merito alla C63 AMG che non avrà più il motore V8 sotto al cofano. Voci non ancora ufficiali parlano di un addio di C43 e C63 per far spazio ad una nuova C53 con un motore a 6 cilindri.

Infine non sarà marcata la differenza stilistica tra veicoli termici ed elettrici ed anche la voce EQ per le auto elettrificate sparirà dal listino oltre che dalle auto, uniformandole sotto una grande famiglia, quella della stella.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche