Rimac Technology ha recentemente svelato importanti innovazioni al Salone dell’Auto di Monaco (IAA 2025). L’azienda croata ha presentato una serie di soluzioni che potrebbero rivoluzionare la mobilità elettrica, in particolare nel settore delle batterie e dei propulsori. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile nella mobilità.
Nuove batterie allo stato solido: cosa c’è di particolare?
Rimac ha collaborato con ProLogium e Mitsubishi Chemical Group per sviluppare una batteria di nuova generazione allo stato solido. La “Next-Gen” è prevista sul mercato per il quarto trimestre del 2027. L’adozione di questa tecnologia è già in fase di attuazione, con accordi stabiliti con marchi prestigiosi come BMW e Porsche.
In aggiunta, Rimac ha presentato la batteria Evo, attesa per la metà del 2026. Questa batteria avrà una capacità di 100 kWh e una densità energetica di 213 Wh/kg. La ricarica rapida è uno dei suoi punti di forza: sarà possibile passare dal 10% all’80% di carica in soli 16 minuti.
Accumulatori ibridi e propulsori potenti
Rimac ha inoltre svelato modelli di accumulatori ibridi scalabili, da 1 a 17 kWh, con celle intercambiabili e un’architettura integrata che include sistemi di sicurezza avanzati. Queste soluzioni rappresentano un importante passo avanti nella tecnologia delle batterie, rendendo l’uso più sicuro e pratico.
I propulsori elettrici Sinteg, progettati per veicoli sportivi e SUV, rappresentano un’ulteriore innovazione. Le potenze variano da 204 a 489 CV, con l’unità 550 prevista in produzione per il 2026, contribuendo a dare un’importante spinta al settore delle auto elettriche.
Il futuro è qui
Nurdin Pitarević, COO di Rimac Technology, ha dichiarato che queste soluzioni non sono solo prototipi, ma rappresentano una vera e propria “convergenza tra innovazione e prontezza produttiva”. Questo implica che nei prossimi anni potrebbero essere introdotti centinaia di migliaia di veicoli dotati di queste tecnologie, segnando un cambiamento significativo nel panorama della mobilità elettrica.