Il tema delle maniglie porta retrattili suscita un acceso dibattito nel settore automobilistico. Le autorità cinesi stanno considerando di vietarle su tutte le nuove auto a partire dal 2027. Questa decisione solleva interrogativi riguardo alla loro funzionalità e sicurezza.
Maniglie retrattili: i pro e i contro
Le maniglie retrattili, definite futuristiche, sono state introdotte per migliorare l’aerodinamica delle auto. Tuttavia, il Ministero dell’Industria e della Tecnologia cinese ha messo in discussione la loro utilità effettiva. L’analisi rivela che il miglioramento del coefficiente di resistenza aerodinamica è minimo, con un risparmio energetico di soli 0,6 kWh per 100 km.
Inoltre, il peso del meccanismo di queste maniglie può raggiungere i 7-8 kg, riducendo ulteriormente i benefici. Ci sono anche segnalazioni di malfunzionamenti in condizioni climatiche avverse, come il freddo estremo, che possono compromettere la loro funzionalità.
Incidenti e problemi di sicurezza
I test condotti dal Cina Insurance Automotive Safety Index hanno evidenziato preoccupanti statistiche sulla sicurezza. In caso di impatti laterali, solo il 67% delle auto con maniglie elettroniche riesce ad aprirsi, rispetto al 98% di quelle con maniglie meccaniche. Tali dati rappresentano un chiaro campanello d’allarme.
Inoltre, i rapporti indicano un incremento del 47% degli incidenti legati a malfunzionamenti delle maniglie e un aumento del 132% di denunce per dita intrappolate. Anche Wei Jianjun, presidente di Great Wall Motor, ha espresso preoccupazioni, definendo queste maniglie “pesanti, poco impermeabili e rumorose”.
Il futuro delle maniglie retrattili
In risposta a queste problematiche, alcuni produttori automobilistici stanno esplorando soluzioni alternative. Ad esempio, Volkswagen e FAW-Audi stanno introducendo maniglie semi-retrattili dotate di un meccanismo di emergenza, che consente di attivare una cordicella rossa in caso di necessità. Questa innovazione potrebbe rappresentare un passo avanti nella sicurezza.
Se il divieto dovesse essere approvato, entrerà in vigore a partire da luglio 2027, ma sarà necessario un periodo di transizione. Questa misura potrebbe avere ripercussioni significative non solo sul mercato cinese, ma anche su quello globale, influenzando il design delle auto in tutto il mondo.