Max Verstappen, campione quattro volte di Formula 1, si appresta a intraprendere un’avventura inaspettata: il suo debutto nel mondo delle gare GT al Nürburgring. Dopo aver trionfato nel GP d’Italia, il pilota della Red Bull Racing si dirige verso una nuova sfida, lontana dai circuiti di F1. Questo weekend si prospetta speciale per diverse ragioni.
Un nuovo inizio: il percorso di abilitazione
Martedì prossimo, Verstappen sarà in Germania per iniziare il suo percorso di abilitazione, un passo necessario anche per un campione del suo calibro. Anche i migliori piloti devono seguire un corso per ottenere la licenza necessaria a guidare auto meno potenti. Il primo step prevede una parte teorica in aula e un test di valutazione, che porterà il pilota a competere nelle GT3.
Se il test teorico andrà a buon fine, il sabato sarà dedicato all’esame pratico. Questo rappresenta un vero e proprio bootcamp per i piloti, dove Verstappen dovrà affrontare una gara di categoria inferiore, un modo per abituarsi gradualmente alla potenza delle GT. Non è comune pensare che un campione del mondo debba ottenere una “patente” per gareggiare.
Verstappen scenderà in pista con una Porsche Cayman GT4 CS, la stessa utilizzata da colleghi come Chris Lulhalm e Thierry Vermeulen. Questa auto rappresenta un grande passo verso la sua nuova avventura.
Il vantaggio del campione
Il regolamento standard richiede a chiunque di completare due partenze in gara per ottenere la certificazione finale. Tuttavia, Verstappen non è un pilota “normale”. Grazie alla sua licenza FIA “Platino”, potrà abbreviare il processo a solo due stint in due auto diverse durante la stessa corsa. Ciò significa che potrebbe già concludere il suo percorso di abilitazione sabato stesso.
In totale, Verstappen dovrà completare 14 giri senza errori o penalità. Se tutto andrà secondo i piani, potrebbe già essere abilitato a correre in GT3 sul leggendario Nordschleife. Un weekend che potrebbe diventare storico per lui.
Uno sguardo al futuro: oltre la Formula 1
Il mondo delle gare GT rappresenta per Verstappen un interesse concreto. Già lo scorso anno, il campione aveva manifestato il suo interesse per le competizioni endurance, come il WEC e gare iconiche come Le Mans e Daytona. Questo settore offre un ritmo diverso, meno frenetico e con una maggiore enfasi sulla strategia.
Questo weekend al Nürburgring non è solo un modo per staccare dalla pressione della Formula 1, ma potrebbe segnare l’inizio di un nuovo e emozionante capitolo nella carriera di Max Verstappen.
Rimanere sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questa avventura sarà fondamentale.