La quindicesima edizione di Milano AutoClassica, tenutasi a Fiera Milano (Rho), ha chiuso i battenti con risultati straordinari. L’evento, che unisce appassionati di auto classiche e moderne, ha registrato una crescita dell’affluenza del 9% rispetto all’anno precedente, dimostrando l’importanza di questa manifestazione nel panorama automobilistico.
Le icone del motorismo
Quest’anno, il salone ha accolto una serie di vetture iconiche che hanno catturato l’attenzione dei visitatori. All’ingresso del Padiglione 12, tre modelli di Ferrari della serie XX hanno fatto il loro debutto: la FXX del 2005, la 599X del 2010 e la FXX-K del 2014, esposte in collaborazione con i Musei Ferrari. Inoltre, nel Padiglione 16, l’ASI ha presentato tre stelle della 24 Ore di Le Mans: l’Alfa Romeo 8C 2300 del 1931, l’Osella-BMW PA8 del 1980 e la Tiga 287 Gruppo C del 1987.
Anniversari significativi
Uno degli aspetti più affascinanti di questa edizione è stata la celebrazione di importanti anniversari nel mondo dell’automobilismo. Tra le vetture onorate, si segnalano i 20 anni della Ferrari FXX, i 30 anni della Ferrari F50, i 70 anni della Mercedes 190 SL e della Lancia Aurelia B24 Spider, e il centenario della Rolls-Royce Phantom, celebrato con un’esposizione dedicata nella Club House del salone.
Eventi e interazioni
Il salone ha offerto un ricco programma di eventi, con incontri e conferenze che hanno coinvolto esperti del settore e appassionati. Il team di Motor1.com ha animato il fine settimana con il format “Perché comprarla LIVE”, portando l’attenzione su due generazioni di Mazda MX-5. Durante i talk, sono stati condivisi aneddoti e curiosità sul mondo delle auto classiche.
Esposizioni e contest
Non sono mancati i contest, come il Revved-up Contest che ha premiato dodici vetture europee per la loro originalità e preparazione. Al contempo, il Vintage Boat Show ha presentato modelli iconici della nautica, come quelli di Riva e Tullio Abbate, creando un interessante confronto tra il collezionismo automobilistico e nautico.
Prospettive future
Con oltre 1000 vetture partecipanti ai raduni, tra cui il settimo Youngclassic dedicato alle auto dagli anni ’70 ai primi 2000, la manifestazione ha dimostrato di essere un punto di riferimento per i collezionisti e gli appassionati di motori. Con la chiusura di questa edizione, già si guarda al futuro con entusiasmo per la prossima Milano AutoClassica, programmata per il 20-22 novembre 2026.





