NASCAR 25 segna un ritorno trionfale del marchio nel panorama videoludico, presentando un’esperienza di gioco che promette molto agli appassionati delle corse automobilistiche. Sviluppato da iRacing.com Motorsport Simulations LLC, il titolo è disponibile dal 14 ottobre su console PS5 e Xbox Series, e dal 11 novembre su PC attraverso Steam.
Questo nuovo capitolo rappresenta un tentativo di rinvigorire un franchise che ha sofferto negli anni passati, con una serie di titoli che non sono riusciti a soddisfare le aspettative dei fan. Grazie alla reputazione di iRacing nel mondo del sim-racing, NASCAR 25 si propone di unire l’esperienza simulativa a quella dell’adrenalina delle corse americane.
Innovazioni e caratteristiche di NASCAR 25
Il primo aspetto che cattura l’attenzione è l’accuratezza con cui sono stati ricreati i veicoli e i circuiti. Utilizzando modelli scansionati al laser, gli sviluppatori hanno raggiunto un livello di realismo mai visto prima. Le auto sono state progettate per riflettere il comportamento reale sui circuiti, permettendo ai giocatori di percepire ogni vibrazione e slittamento durante le gare.
Un sistema fisico all’avanguardia
La fisica del veicolo è stata sviluppata in collaborazione con piloti e team NASCAR, garantendo un’esperienza di guida che risponde in modo naturale ai comandi. Le auto sono reattive e in grado di comunicare all’utente le condizioni della pista, rendendo ogni corsa un vero e proprio test di abilità. I giocatori possono sentire il peso delle vetture, la perdita di aderenza nelle curve e la pressione delle gomme, tutto ciò contribuisce a creare un’atmosfera di competizione intensa.
Modalità di gioco e struttura
All’interno di NASCAR 25, la modalità carriera rappresenta il fulcro dell’esperienza. I giocatori iniziano dalla ARCA Menards Series, progredendo attraverso le varie categorie fino a diventare campioni della NASCAR Cup Series. Ogni competizione è strutturata con prove, qualifiche e gare, permettendo ai giocatori di vivere un vero weekend di corsa.
Gestione del team e progressione
Nonostante la modalità carriera offra un contesto avvincente, la gestione del team e della vettura è piuttosto basilare. Sebbene ci siano opportunità di sponsorizzazione e aggiornamenti, una volta comprese le meccaniche di base, il sistema può risultare ripetitivo. Gli sviluppatori hanno cercato di infondere un senso di autenticità, ma il gameplay potrebbe beneficiare di una maggiore complessità per mantenere alta la sfida durante le ore di gioco.
Esperienza online e comunità
La modalità online di NASCAR 25 riflette due anime diverse del pubblico. Su console, le gare possono diventare caotiche, con giocatori che adottano uno stile di guida aggressivo e spesso distruttivo. Al contrario, su PC, la community tende a essere più matura e orientata alla competizione seria, con gare più lunghe e strategiche. Questo crea un contrasto interessante tra le diverse piattaforme, mostrando le potenzialità di un’esperienza online più raffinata.
NASCAR 25 non è perfetto, ma rappresenta un passo avanti significativo rispetto ai titoli precedenti. Sebbene ci siano margini di miglioramento in termini di presentazione visiva e profondità della modalità carriera, il gioco riesce comunque a intrattenere e a offrire un’esperienza racing che tiene fede alle aspettative dei fan. Con un supporto continuo e aggiornamenti futuri, NASCAR 25 ha il potenziale per diventare un punto di riferimento nel mondo delle corse.





