Il Gran Premio d’Italia 2025 avrà un sapore speciale, non solo per la corsa in sé. In occasione del cinquantesimo anniversario del primo titolo mondiale di Niki Lauda, la Scuderia Ferrari ha deciso di rendere omaggio al leggendario pilota austriaco con una livrea commemorativa. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo che riporta alla mente un’epoca vincente per la Formula 1.
La livrea speciale della Ferrari SF-25
La SF-25, guidata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton, sfoggerà una colorazione che richiama la storica Ferrari 312 T del 1975. Questo richiamo al passato rappresenta un momento emozionante per ogni appassionato di automobilismo. Il rosso vivace scelto per questa occasione è lo stesso della monoposto originale di Lauda, arricchito da dettagli bianchi e numeri neri su fondo bianco. L’ala posteriore in argento metallizzato suscita nostalgia per i materiali degli anni Settanta.
Inoltre, anche i cerchi e i particolari della vettura richiamano il design iconico degli anni ’70, evocando un’atmosfera retro. Questo rappresenta un’opportunità per gli appassionati di rivedere una Ferrari così unica.
Un weekend di celebrazioni a Monza
Il GP d’Italia non è solo una corsa; è un evento che unisce i tifosi e celebra la storia della Ferrari. L’Autodromo Nazionale di Monza sarà il palcoscenico di questa celebrazione, un luogo carico di significato, dove Lauda conquistò il suo titolo nel 1975. Quest’anno, il legame tra passato e presente si rinforza ulteriormente. I tifosi Ferrari saranno parte integrante della festa, pronti ad accogliere Leclerc, che ha già trionfato due volte qui, e Hamilton, al suo debutto con il Cavallino Rampante.
Inoltre, il weekend vedrà il ritorno in pista di Jean Alesi, che guiderà una Ferrari 412 T2 del 1995, l’ultima monoposto con motore V12. Sarà un’occasione unica per rivivere la storia della Formula 1 e rivedere una delle vetture più iconiche degli anni ’90.
Un tributo che va oltre il colore
Ferrari ha in programma molti eventi per coinvolgere i tifosi. A Milano, al Flagship Store e presso Palazzo Reale, ci saranno incontri con i piloti e un’esposizione di prodotti celebrativi. Al Museo Ferrari di Maranello, i visitatori potranno ammirare la 312 T originale di Lauda e la SF-25 con la livrea speciale. Questo rappresenta più di un semplice tributo; è un tentativo di rinnovare l’entusiasmo dei tifosi e di celebrare un’epoca che ha segnato un ciclo vincente per la Ferrari.
In definitiva, il cinquantenario del titolo di Lauda non è solo una celebrazione della sua carriera, ma un momento di connessione tra la storia della Ferrari e il suo futuro. Monza si conferma come il luogo perfetto per commemorare questa ricorrenza.