Opel Grandland è approdata sul mercato anche in versione elettrificata permettendo al marchio ora parte del gruppo Stellantis di avanzare in questo “nuovo” concetto automobilistico garantendo il perfetto rapporto tra comfort e tecnologia che si ricerca in un’auto in questo momento storico. Scopriamo come si presenta l’inedita versione Long Range.
LEGGI ANCHE: Perché gli italiani sembrano restii all’auto elettrica
Opel Grandland Electric: con la Long Range si viaggia di più
Come suggerisce il nome “Long Range” questa versione permette di percorrere più km rispetto alla Grandland Electric normale, infatti il dato chilometrico con una sola ricarica è di 694 km un numero davvero interessante che sarebbe necessario testare nel mondo reale.
Questo perché i numeri riferiti al ciclo WLTP discostano sempre un po’ dai dati reali, nel caso delle auto la differenza di circa 50 km in negativo, di conseguenza la versione Long Range su strada si avvicinerebbe ai 650 km, dato per nulla malvagio.
LEGGI ANCHE: La classifica dei suv più venduti nel 2025
Motore potente e trazione integrale
Opel Grandland Electric Long Range è dotata di un motore elettrico sull’asse anteriore che sviluppa 231 cavalli ed un valore di coppia pari a 345 Nm.
Questi dati permettono all’auto di scattare da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi e di raggiungere una velocità massima di 170 km/h.
La batteria dell’auto ha una potenza incrementata a 97 kWh contro i 73 della versione base. A cambiare è anche la trazione, qui troviamo l’integrale AWD mentre la base è a trazione anteriore.
La ricarica ha una potenza di 160 kWh che garantisce un tempo di ricarica da 10 ad’80% in appena 27 minuti.
Tutto questo naturalmente ha un prezzo, essendo la top di gamma questo non è economico. Opel Grandland Electric Long Range infatti in Italia ha un costo di 46.950€.
Una cifra che la pone nel mezzo del segmento delle SUV elettrificate, non costando né troppo poco, né troppo anche se comprendiamo la spesa non sia affatto esigua.









