La crescente difficoltà nel trovare un’auto a benzina a prezzi accessibili ha spinto molti a cercare soluzioni alternative. Con i costi dei veicoli in aumento, trovare un’auto che non richieda un investimento eccessivo è diventata una priorità per molti. Questo articolo presenta alcune opzioni interessanti per il 2025 che potrebbero risultare vantaggiose per gli acquirenti.
Kia Picanto: la citycar che conquista
Tra le citycar più apprezzate, la Kia Picanto si distingue per le sue dimensioni compatte. Con una lunghezza di soli 3,5 metri, si rivela particolarmente adatta per la guida in città. Sebbene non sia progettata per lunghi viaggi, offre un buon compromesso tra spazio e manovrabilità. Il bagagliaio da 255 litri è sufficiente per la spesa o per un weekend fuori porta.
Il motore a benzina da 1 litro e 63 cavalli, pur non essendo un bolide, si adatta perfettamente alle esigenze urbane. Con un prezzo di partenza di 16.800 euro e la possibilità di rateizzazione a partire da 79 euro al mese, rappresenta un’opzione vantaggiosa per chi desidera risparmiare.
FIAT Panda: un classico intramontabile
In tema di auto a benzina, la FIAT Panda non può essere trascurata. Nonostante la crescente popolarità della versione elettrica, la generazione a benzina continua a riscuotere successo. Dotata di un motore FIRE 1.2, la Panda è apprezzata per la sua versatilità e personalizzabilità, sebbene alcuni esperti ne evidenzino limitazioni in termini di affidabilità.
Con un prezzo di 15.900 euro, la Panda si conferma un’opzione economica, supportata da una buona reputazione tra gli automobilisti italiani. La possibilità di personalizzazione rende ogni Panda unica, aumentando il suo fascino.
Mahindra KUV 100: il SUV super conveniente
Per chi desidera un SUV a un prezzo contenuto, la Mahindra KUV 100 si presenta come un’alternativa valida. Con meno di quattro metri di lunghezza, offre spazio sufficiente per cinque adulti e un prezzo di partenza di 15.645 euro. Questa vettura è ideale per chi cerca una soluzione più ampia senza superare il budget.
La versione K8 include climatizzatore di serie e connessione Bluetooth, rendendola una scelta pratica e moderna. Sebbene non sia il SUV più potente disponibile, rappresenta un’opzione economica apprezzabile per gli utenti.
Dacia Sandero: regina del risparmio
Infine, la Dacia Sandero merita attenzione per il suo prezzo competitivo, che parte da soli 13.950 euro. Considerata l’auto più economica della lista, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, con motori affidabili del Gruppo Renault. Questo modello è particolarmente adatto per chi cerca risparmio senza compromessi.
La Sandero si rivela un’ottima scelta per l’uso quotidiano, grazie alla sua spaziosità e praticità. È un’opzione ideale per chi desidera un’auto accessibile e funzionale.