Introduzione alla Suzuki V-Strom 1050 SE
La Suzuki V-Strom 1050 SE si è affermata come una delle moto più apprezzate nel segmento delle adventure tourer. Con un design robusto e prestazioni elevate, questa moto è perfetta per affrontare le strade alpine e i percorsi più impegnativi. Recentemente, ho avuto l’opportunità di testarla lungo il percorso che collega Biella a Champoluc, un viaggio di 166 km che mette alla prova sia il pilota che la moto.
Prestazioni e motore
Il cuore pulsante della V-Strom 1050 SE è un motore bicilindrico a V di 90° da 1.037 cc, capace di erogare 107 CV a 8.500 giri/min e 100 Nm di coppia a 6.000 giri/min. Queste caratteristiche la rendono versatile, adatta sia per l’uso turistico che per una guida più sportiva. Durante il test, ho notato come il motore risponda prontamente già a bassi regimi, garantendo un’accelerazione fluida e controllata. La mappa di guida A offre un’erogazione sportiva, perfetta per chi cerca adrenalina e divertimento.
Comfort e ergonomia
La posizione di guida sulla V-Strom è progettata per garantire comfort anche durante lunghe percorrenze. Con una sella a 850 mm da terra, la moto è accessibile anche ai piloti di statura più bassa. Il manubrio stretto e l’ottimo angolo di sterzo facilitano la manovrabilità, rendendo la guida piacevole anche nei tratti più tortuosi. Le sospensioni KYB, sebbene non siano dotate di regolazioni elettroniche, offrono un buon assorbimento degli urti, permettendo di affrontare senza difficoltà anche i pavé e le strade sconnesse.
La tecnologia a bordo
La Suzuki V-Strom 1050 SE è equipaggiata con il Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.), un pacchetto elettronico che offre funzionalità utili senza appesantire l’esperienza di guida. Lo schermo TFT da 5 pollici è chiaro e intuitivo, permettendo di monitorare facilmente i parametri vitali della moto. Tuttavia, un aspetto che potrebbe essere migliorato è l’assenza della navigazione integrata, una funzione che sarebbe stata utile durante il viaggio.
Conclusioni sul test di guida
Il percorso da Biella a Champoluc ha messo in risalto le doti della V-Strom 1050 SE. La moto si è dimostrata agile e reattiva, affrontando con facilità le salite e le discese. Il consumo medio si è attestato attorno ai 18-20 km/l, un risultato soddisfacente considerando l’altimetria e lo stile di guida dinamico. Con un prezzo di partenza di 15.490 euro, la V-Strom rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un’avventura su due ruote, senza compromettere il comfort e le prestazioni.