Dopo una lunga pausa di 44 anni, il marchio Scout è pronto a far battere i cuori degli appassionati di auto. Al Salone di Monaco 2025, sono stati presentati due nuovi concept: il SUV Traveler e il pick-up Terra, entrambi fortemente ispirati ai leggendari veicoli Scout originali prodotti da International Harvester tra il 1961 e il 1980. Questo ritorno rappresenta un momento entusiasmante per gli amanti dei fuoristrada e della mobilità sostenibile.
Design e prestazioni: cosa aspettarsi dai nuovi Scout
Entrambi i veicoli, Traveler e Terra, sono progettati su una nuova piattaforma body-on-frame che consente di montare pneumatici fino a 35 pollici. Questo significa che sono pronti ad affrontare qualsiasi avventura. La loro altezza da terra supera il metro e mezzo, mentre la capacità di guado è impressionante, quasi un metro. Con un sistema energetico opzionale ad autonomia estesa, i nuovi Scout possono percorrere oltre 800 km grazie a un generatore alimentato a gas.
Le specifiche non sono ancora ufficiali, ma si stima una velocità da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi e una coppia di 1.355 Nm. Gli appassionati di adrenalina e fuoristrada potrebbero trovare in questi veicoli il compagno ideale per le proprie avventure.
Funzionalità e tecnologia a bordo
La potenza non è l’unico aspetto distintivo. I veicoli Scout sono dotati di tecnologie all’avanguardia. Entrambi i modelli supporteranno il North American Charging Standard e offriranno un’architettura a 800 V, consentendo una ricarica ultra-rapida fino a 350 kW.
Il pick-up Terra, in particolare, è progettato per garantire praticità. Ha un cassone di 1,68 metri e offre prese di corrente da 120 V e 240 V. La possibilità di trasportare una ruota di scorta da 35 pollici direttamente sul pianale è un dettaglio significativo per chi ama le escursioni. La cabina rappresenta un perfetto equilibrio tra modernità e design classico, con comandi tattili che richiamano il leggendario Scout II, mantenendo un legame con le radici storiche del marchio.
Come prenotare e aspettative future
Per chi fosse interessato, è possibile prenotare il proprio veicolo versando una caparra di 100 dollari. Il prezzo base del Traveler è di 50.000 dollari, mentre il pick-up Terra parte da 51.500 dollari. Tuttavia, la produzione non inizierà prima del 2027.
La rivisitazione di Scout si presenta come un mix di nostalgia e innovazione. Questo ritorno è visto come un segnale positivo per il mercato automobilistico, suscitando l’interesse della comunità di appassionati di auto.