Il mese di settembre si rivela particolarmente fruttuoso per Tesla, che consolida la sua posizione di leader nel mercato delle automobili elettriche in Italia. La Model 3 si distingue come il modello più venduto dall’inizio del 2023, dimostrando il forte apprezzamento del pubblico.
Fedeli alla loro filosofia di miglioramento continuo, i vertici di Tesla, capitanati da Elon Musk, hanno recentemente annunciato una serie di aggiornamenti per i loro modelli di punta: la Model 3 e la Model Y. Questi miglioramenti non solo aggiungono funzionalità, ma aumentano anche l’autonomia, mantenendo inalterati i prezzi di vendita.
I fatti
La Model 3 riceve diversi aggiornamenti significativi. Tra questi, una nuova telecamera frontale, posizionata nella traversa del paraurti, offre un campo visivo più ampio. Inoltre, è dotata di un sistema di lavaggio a liquido e di un riscaldamento integrato, garantendo che la telecamera rimanga pulita e operativa in qualsiasi condizione climatica.
Modifiche agli indicatori e batterie avanzate
Un altro aspetto interessante è la leva degli indicatori, riprogettata per risultare più precisa e intuitiva nell’uso quotidiano. Il vero punto di forza arriva dalle batterie, ora con celle a densità energetica superiore, che permettono un notevole incremento dell’autonomia. Le nuove percorrenze dichiarate secondo il protocollo WLTP sono impressionanti: la Model 3 RWD raggiunge ora i 520 km con cerchi da 19” (fino a 554 km con i 18”). Anche la Model 3 Long Range RWD ha visto un incremento significativo, passando da 702 km a 750 km. Infine, la Model 3 Performance vanta ora un’autonomia di 571 km, un miglioramento rispetto ai precedenti 528 km.
Aggiornamenti per la Model Y
Anche il SUV compatto Model Y non rimane indietro. Le stesse batterie più performanti utilizzate nella Model 3 portano a un aumento concreto dell’autonomia. Nella versione Long Range AWD, l’autonomia stimata cresce da 586 km a 629 km, dimostrando così la continua evoluzione della tecnologia Tesla.
Configurazione e prezzi invariati
Gli aggiornamenti per entrambi i modelli sono già disponibili nel Design Studio online di Tesla, permettendo ai clienti di esplorare le nuove configurazioni. È importante sottolineare che, nonostante le migliorie, i prezzi di listino restano invariati, offrendo così un’ottima opportunità per chi desidera un veicolo elettrico all’avanguardia senza affrontare costi aggiuntivi.
Con le recenti innovazioni introdotte nella Model 3 e nella Model Y, Tesla continua a dimostrare il suo impegno verso l’innovazione e la soddisfazione del cliente. Maggiore autonomia e funzionalità migliorate fanno di questi modelli un’opzione sempre più allettante per gli automobilisti italiani e non solo.