Benelli ha presentato le date per il proprio raduno internazionale un’occasione per gli appassionati del marchio di ritrovarsi e condividere la propria passione e scambiarsi pareri sul futuro ma soprattutto il passato di una delle case italiane più gloriose di sempre.
LEGGI ANCHE: Crisi delle auto europee, il futuro è in pericolo?
Benelli week 2025: svelate le date
La Benelli week 2025 si terrà dal 15 al 21 settembre prossimi nella splendida cornice degli appennini tra Marche ed Umbria. Il primo giorno, il 15 con un giro in moto per raggiungere il Monte Cucco.
Martedì 16 la carovana si sposterà a Loreto dove si potrà fare visita alla famosa basilica. Mercoledì 17 il protagonista è il Monte Nerone che permetterà ai partecipanti di percorrere 200 km tra le più belle strade della regione.
Giovedì 18 invece spazio a due Monti importanti, il Carpegna e il Cerignone la cui visita culmina con uno dei borghi più belli d’Italia. Venerdì 19 spazio ad un tour di 400 km per raggiungere Castelletto di Norcia ed i Monti Sibillini.
Sabato 20 visita ad Arcevia ed ai suoi 9 castelli con tanto di visita guidata alla località ed infine Domenica 21 l’evento ACI “La Musica della Moto” dedicato a Marco Benelli, figlio di Giuseppe, uno dei 6 fratelli fondatori del marchio.
LEGGI ANCHE: Ducati, l’evoluzione di un sogno automobilistico italiano
Un omaggio a Mike Hailwood
Il raduno pesarese di Benelli è quest’anno dedicato a Mike Hailwood il centauro britannico che corse per la prima volta nel 1962 in occasione del light TT all’Isola di Man. Hailwood vinse poi nel 1968 il GP d’Italia sul circuito di Monza.
Hailwood corse poi in altre gare importanti con Benelli, famosissimo il suo duello con Giacomo Agostini al GP “Pesaro Mobili” Villa Fastiggi, evento che contò oltre 70 mila spettatori a godersi lo spettacolo.