Un anno di cambiamenti significativi
Negli ultimi dodici mesi, Bologna ha registrato un netto miglioramento nella sicurezza stradale, con dati che parlano chiaro. Il numero delle persone decedute sulle strade è diminuito drasticamente, segnando un dimezzamento del 49% rispetto agli anni precedenti. Questo rappresenta un minimo storico dal 2013, escludendo il periodo della pandemia da Covid-19. Per la prima volta dal 1991, non si sono registrati decessi tra i pedoni, un risultato che sottolinea l’efficacia delle politiche di sicurezza implementate dalla città.
Incidenti e feriti in calo
Oltre alla riduzione dei decessi, anche gli incidenti stradali hanno mostrato un calo significativo, con una diminuzione di oltre il 13% e un abbassamento del numero di feriti di poco più dell’11%. Questi dati, raccolti dalla Polizia locale, si riferiscono a un periodo specifico e sono stati confrontati con le medie degli anni precedenti. La diminuzione degli incidenti e dei feriti è un chiaro segnale di un’inversione di tendenza rispetto al passato, evidenziando l’efficacia delle misure adottate per migliorare la sicurezza stradale.
Investimenti e flussi di traffico
Un altro aspetto importante riguarda gli investimenti nella sicurezza stradale, che sono diminuiti del 16%. Questo calo, insieme alla riduzione del traffico, che ha visto un abbassamento del 5% nel 2024, ha contribuito a creare un ambiente più sicuro per tutti gli utenti della strada. I dati mostrano anche un aumento del 10% nel flusso di biciclette, il che spiega l’aumento del 5,9% degli incidenti che coinvolgono i ciclisti, ma è importante notare che questo aumento è proporzionale all’incremento del numero di ciclisti sulle strade.
Analisi delle cause degli incidenti
Un’analisi approfondita delle cause degli incidenti ha rivelato che la velocità eccessiva è la violazione più comune, rappresentando il 40,3% degli incidenti. Altre violazioni significative includono la mancata precedenza (19,9%) e le manovre non corrette (11%). Questi dati evidenziano l’importanza di continuare a sensibilizzare gli automobilisti e i ciclisti riguardo al rispetto delle norme del Codice della Strada, per garantire ulteriori miglioramenti nella sicurezza stradale.