Citroën Racing annuncia la sua partecipazione al campionato ABB FIA Formula E a partire dalla stagione 2025/26. Questo rappresenta un importante passo per la storica casa automobilistica francese, che ritorna nel mondo delle corse con un rinnovato impegno verso la mobilità sostenibile. La mossa suscita interrogativi sul significato di questo ritorno per Citroën e per il panorama delle corse elettriche.
Citroën Racing: un ritorno alle origini
Citroën ha una lunga tradizione nel motorsport, caratterizzata da successi e innovazione. Dalla Dakar ai Campionati del Mondo di Rally, la scuderia ha collezionato numerosi titoli. Questo nuovo capitolo in Formula E rappresenta un’opportunità unica per Citroën di rimanere competitiva nel settore automobilistico moderno e di abbracciare pratiche sostenibili.
La decisione di partecipare a Formula E non è solo una questione di competizione. Essa riflette i valori fondamentali del brand: innovazione, responsabilità e passione. Citroën ha dichiarato che questo campionato rappresenta un’avventura elettrica, in linea con la loro visione per il futuro della mobilità.
La stagione 2025/26: cosa aspettarsi
La stagione di Formula E 2025/26 si preannuncia ricca di eventi. Dal 27 al 30 ottobre, tutte le squadre, incluso Citroën Racing, si ritroveranno al Circuito Ricardo Tormo per testare le nuove vetture prima dell’inizio ufficiale della stagione. Questa sarà l’unica occasione per vedere tutte le squadre in pista prima della prima gara a São Paulo, prevista per il 6 dicembre.
Il ritorno del Women’s Test, programmato per il 31 ottobre, promette di raddoppiare il tempo in pista per le migliori pilota del mondo. Si tratta di un momento significativo per il motorsport, che segna un passo verso una maggiore inclusività.
Un futuro elettrico e sostenibile
Citroën Racing non si limita a entrare in Formula E; abbraccia un futuro in cui innovazione e sostenibilità si integrano. Questa iniziativa offre l’opportunità di mettere in mostra non solo le capacità tecniche della scuderia, ma anche il suo impegno per un ambiente più sostenibile.
La Formula E va oltre la semplice competizione; essa funge da piattaforma globale per promuovere la mobilità elettrica, coinvolgendo un pubblico giovane e connesso. Gli eventi si svolgeranno nel cuore delle città, permettendo agli appassionati di motorsport di vivere l’emozione delle corse in un modo innovativo.