Cupra Raval: l’elettrica entry-level che rivoluziona il mercato

La nuova Cupra Raval si prepara a debuttare al Salone di Monaco, ma la produzione slitta al 2026.

Presentazione della Cupra Raval al Salone di Monaco

La Cupra Raval sarà presentata ufficialmente al prossimo Salone di Monaco, che si svolgerà dal 9 al 14 settembre. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per il marchio, che continua a crescere nel panorama automobilistico europeo. Tuttavia, la produzione della Raval nello stabilimento di Martorell è stata posticipata al 2026, il che significa che i fan del marchio dovranno attendere un po’ di più per vedere questo modello in strada.

Dettagli tecnici e caratteristiche della Raval

La Cupra Raval, lunga circa quattro metri, si posiziona come un’elettrica entry-level, con un prezzo previsto di circa 25.000 euro. Questo modello è stato progettato come il primo della “Electric Urban Car Family” e utilizza la piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, che è nota per la sua versatilità e efficienza. La Raval sarà disponibile con due opzioni di batterie, entrambe progettate utilizzando il processo cell-to-pack, che ottimizza lo spazio e migliora l’efficienza energetica.

Autonomia e prestazioni

La batteria di base avrà una capacità di 38 kWh e sarà basata su celle LFP, mentre l’opzione più grande da 56 kWh utilizzerà celle NMC, promettendo un’autonomia di circa 440 chilometri. La Raval sarà equipaggiata con un motore elettrico da 166 kW, che garantirà prestazioni elevate e una guida dinamica. L’assemblaggio dei sistemi di batterie di pre-serie è già iniziato presso lo stabilimento di Martorell, dove si stanno anche completando i lavori per il nuovo impianto di assemblaggio delle batterie, un investimento significativo da 300 milioni di euro.

Il futuro della produzione a Martorell

Il nuovo impianto di assemblaggio delle batterie di Martorell avrà una capacità annua fino a 300.000 sistemi di batterie, fornendo energia non solo alla Raval, ma anche alla Volkswagen ID.2all, un modello molto simile. Inoltre, a Martorell verranno prodotte le prime parti della carrozzeria utilizzando una nuova “pressa PXL” ad alta velocità, che migliorerà ulteriormente l’efficienza produttiva. Questo investimento rappresenta un passo importante verso la transizione elettrica del marchio, che punta a diventare un leader nel settore delle auto elettriche.

Leggi anche