Estate 2025, un confronto tra gli pneumatici estivi “best” sul mercato

Mega confronto per l'estate 2025, provati per voi 7 pneumatici estivi, il migliore è un'assoluta certezza nel settore.

Gli pneumatici sono il principale strumento di contatto con l’asfalto di conseguenza non bisognerebbe mai lesinare sull’acquisto e affidarsi a marchi blasonati o a brand di media fascia che garantiscono il giusto rapporto qualità-prezzo. Vediamo quali sono tra le migliori scelte per il 2025 in un confronto in vista dell’estate.

LEGGI ANCHE: Dacia Duster 2026, novità e innovazioni per il suv più amato d’Europa

Estate 2025, sette pneumatici in sfida

Nella sfida effettuata dai colleghi di AlVolante gli pneumatici presi in analisi sono stati un totale di 7, divisi in 6 di ottima qualità e un solo marchio davvero low-cost così da comprendere dove cambia davvero la mescola, perché non è solo un discorso legato al prezzo.

I top di gamma sono Continental, Goodyear, Firestone, Hankook, Michelin e Pirelli. La low cost é la Austone con il pneumatico Athena.

7 prodotti tutti estivi e l’obiettivo del test era di verificarne le condizioni sia su asalto bagnato che su asfalto asciutto. I risultati rilevati dai tester sono davvero sorprendenti.

In particolare le prove hanno davvero mostrato quella che era l’idea iniziale del test, mostrare lo scarto tra prodotti di alta qualità ed un prodotto dal prezzo inferiore ma che naturalmente porta in dote know-how e qualità anch’esse più basse.

LEGGI ANCHE: Asso ricambi lancia un nuovo sito, un passo avanti per l’aftermarket

La classifica finale

Dopo aver effettuato diverse prove durate giorni, sia in pista che in laboratorio i tecnici del famoso giornale del settore hanno stabilito una classifica finale.

In ultima posizione staccata ampiamente la Austone Athena SP 303 che ha fatto registrare solo 83 punti dimostrando come uno pneumatico low cost sia davvero carente rispetto alle marche più blasonate.

In sesta posizione le Hankook Ventus Prime 4 con 92,8 punti che hanno poco più di un punto e mezzo in meno delle Firestone Roadhawk2 con 94,6.

In quarta posizione le Michelin Primacy 5 con 94,8 punti. Al terzo posto le Continental Premium Contact 7 con 95,1 punti. Seconda posizione per le Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6 che si fermano a 97,1 punti.

Il primo posto è per le Pirelli Cinturato C3 che ottengono 97,3 punti, dimostrandosi la mescola perfetta per condizioni di asciutto e bagnato. In particolare è stato apprezzato come sia stabile in curva sia in ingresso che percorrenza oltreché per un’ottima efficienza nel cambio di direzione.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche