La dodicesima edizione del campionato di Formula E è alle porte, pronta a dare il via a un’avventura ricca di adrenalina e competizione. Il primo e-Prix si svolgerà a San Paolo, in Brasile, il 6 dicembre, dando il via a un calendario che prevede ben 17 gare in diverse località del mondo.
In attesa di tornare in pista dopo i test di Valencia, la Formula E si appresta a riproporre la docuserie Formula E: Driver su Amazon Prime. Questa seconda stagione, composta da quattro episodi, offre uno sguardo approfondito dietro le quinte delle gare, raccontando le storie e le sfide dei protagonisti, tra cui il campione del mondo Oliver Rowland e altri noti piloti.
Un’edizione ricca di novità
Il 2026 segnerà l’ultima stagione in cui le monoposto di categoria Gen3 Evo saranno in gara, poiché dal prossimo anno si passerà alle nuove vetture Gen4, più veloci e prestazionali. La seconda stagione di Formula E: Driver permetterà agli spettatori di immergersi nell’azione, con sorpassi mozzafiato e rivalità che hanno caratterizzato la scorsa annata, come quella tra Pascal Wehrlein e António Félix da Costa.
Le storie dei protagonisti
Il 2025 ha visto il giovane pilota britannico Dan Ticktum emergere come uno dei volti più interessanti del campionato, mentre Oliver Rowland ha trionfato, tornando in Nissan dopo un periodo in Mahindra. La docuserie darà spazio anche al giovane talento Taylor Barnard, recentemente passato da McLaren a DS Penske, che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per diventare una stella della Formula E.
Le parole dei piloti
Oliver Rowland ha dichiarato: “La stagione 11 è stata una delle più impegnative e gratificanti della mia carriera. La Formula E è un campionato estremamente competitivo, e questa serie mostrerà quanto sia difficile ottenere una vittoria”. Con Porsche e il suo Formula E Team pronto a dare battaglia per i titoli, il campione britannico dovrà affrontare una forte concorrenza.
Pascal Wehrlein, che ha partecipato alla prima stagione della docuserie, ha affermato: “Questa esperienza mi ha permesso di condividere con i fan momenti della mia vita oltre le corse, evidenziando la passione e l’impegno che ci mettiamo ogni giorno”. Anche António Félix da Costa ha espresso il suo entusiasmo per il ritorno, sottolineando l’importanza di mostrare il lato umano e le sfide quotidiane dei piloti.
Rivalità e crescita personale
Dan Ticktum e Taylor Barnard condividono l’idea che la competizione nella Formula E sia autentica e senza filtri. Ticktum ha affermato: “Questa stagione sarà intensa, con momenti di alti e bassi che fanno parte delle corse”. Barnard, parlando della sua esperienza, ha dichiarato: “Formula E: Driver è un’opportunità unica per mostrare cosa significhi vivere in questo campionato, con tutte le sue rivalità e passione”.
Dal 28 novembre, i fan potranno seguire le emozionanti battaglie e le storie di vita dei protagonisti della Formula E su Amazon Prime. Jonathan Salt, vicepresidente dell’area Media della serie, ha affermato: “La Formula E rappresenta una competizione senza sosta, dove ogni pilota vive sul filo del rasoio tra successo e fallimento”. I fan potranno apprezzare l’intensità e la determinazione che caratterizzano questo sport elettrico.





