Glorie d’annata – Episodio 31 – Land Rover MK1: la genesi della leggenda

Glorie d'annata per il trentunesimo episodio si dedica alla nascita di una leggenda d'oltre manica: la Land Rover MK1.

Glorie d’annata arriva al numero 31 e ha deciso di trattare un veicolo che ha un ruolo chiave nella storia motoristica mondiale, poiché ha dato i natali ad un modello che ancora oggi è apprezzato da migliaia di appassionati nel mondo. Stiamo parlando di Land Rover ed in particolare approfondiremo la primissima serie scoprendone la storia e le quotazioni in ottica di acquisto.

LEGGI ANCHE: Glorie d’annata – Episodio 30 – Maserati Merak

Land Rover MK1: la sua storia

Il primo modello di Land Rover dopo aver superato lo stadio di pre-produzione, di cui ne esistono ancora modelli in circolazione oltre conservati nei principali musei britannici è entrato in produzione nel 1948.

Questa tipologia aveva un asse ruota lungo 2 metri e 03 ed è stato prodotto sino al 1951, il motore montato è un 1.6 benzina che eroga 51 cavalli abbinato ad un cambio 4 marce di derivazione Rover P3.

Nel 1949 arrivò anche la versione “station-wagon” con una carrozzeria creata da Tickford, carrozziere che ha lavorato con marchi del calibro di Rolls-Royce e Lagonda.

Solo nel 1952-53 arriva un cambiamento a livello motoristico con l’adozione di un motore a benzina da 2 litri, che però aveva una velocità massima di 48 km/h per via di un cambiamento legislativo adoperato dopo che il Re aveva ricevuto una multa per eccesso di velocità.

E’ il 1954 l’anno di grandi rivoluzioni per il modello con l’aumento dell’interasse a 2 metri e 18 e l’avvento della carrozzeria di tipo pick-up. Nel 1955 arriva il primo modello a 5 porte di tipo station-wagon, creato sempre in congiunzione con Tickford capace di caricare sino a 10 persone a bordo.

Infine nel 1957 debutta il motore diesel, più moderno ed adatto alle strade inglesi di allora, in particolare in termini velocistici, sviluppava una potenza di 52 cavalli a 4.000 giri/minuto.

LEGGI ANCHE: Glorie d’annata – Episodio 27 – BMW Z3

Le quotazioni sul mercato dell’usato

Le quotazioni della MK1 variano a seconda dello stato di conservazione, esemplari restaurati in modo maniacale possono anche arrivare a costare 50.000 euro.

Un prezzo ideale per quest’auto è intorno ai 30.000 euro, naturalmente se si opta per un restauro completo vi sono esemplari con prezzi decisamente bassi, base di partenza 3.000 euro.

Molto dipende da cosa si desidera, se mettersi subito in marcia con pochi pensieri o dedicarci finanze e passione per rimetterlo in strada.

In ogni caso ci si sta mettendo in garage un pezzo di storia motoristica inglese di conseguenza ogni sudato euro sarà sicuramente ben speso.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche