La nuova Nissan Juke elettrica: design innovativo e tecnologia avanzata

Scopriamo insieme le novità della Nissan Juke elettrica in arrivo nel 2026.

Un design rinnovato e audace

La Nissan Juke elettrica, attesa per il 2026, promette di rivoluzionare il segmento dei crossover. La Casa giapponese ha già svelato alcune anticipazioni sul design, che si preannuncia decisamente più audace e moderno rispetto al modello attuale. Le linee scolpite e le superfici taglienti daranno vita a un veicolo dall’aspetto futuristico, con un’impostazione da SUV coupé accentuata da un tetto spiovente. Tra gli elementi distintivi, i fari LED a tre elementi e le maniglie posteriori nascoste cattureranno sicuramente l’attenzione degli appassionati.

Interni spaziosi e tecnologici

Nonostante l’abitacolo definitivo non sia ancora stato rivelato, le indiscrezioni parlano di un ambiente interno più curato e spazioso. La qualità dei materiali sarà superiore, con un’attenzione particolare alla praticità. La plancia potrebbe richiamare lo stile del concept Hyper Punk, con linee scolpite e una console centrale avvolgente, orientata verso il conducente. Inoltre, ci si aspetta un’evoluzione significativa sul fronte infotainment, con un display centrale ampio e una strumentazione digitale all’avanguardia.

Prestazioni e autonomia della batteria

La nuova Juke elettrica sarà costruita sulla piattaforma CMF-EV dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, la stessa utilizzata per modelli come l’Ariya e la futura Leaf. Questa base tecnica permetterà alla Juke di crescere leggermente nelle dimensioni, migliorando l’abitabilità rispetto al modello attuale. Sebbene le specifiche tecniche definitive non siano ancora state comunicate, si prevede che la Juke sarà disponibile con diverse configurazioni di batteria, con autonomie comprese tra i 400 e i 480 km nel ciclo WLTP. La motorizzazione base sarà probabilmente a trazione anteriore, ma non si esclude una variante sportiva a doppio motore con trazione integrale.

Leggi anche