Nella frenetica e adrenalinica atmosfera della NASCAR, dove ogni secondo conta, l’innovazione è fondamentale per coinvolgere il pubblico. Matt Hogencamp, responsabile delle operazioni tecniche remote per NBC Sports, ha intrapreso una missione ambiziosa: migliorare l’esperienza sonora durante le gare di auto. La sua visione ha portato a soluzioni sorprendenti che arricchiscono la narrativa del motorsport, portando i fan a sentirsi parte integrante dell’azione.
La sfida del suono nella NASCAR
Il mondo delle corse è caratterizzato da una serie di elementi che rendono la cattura del suono una vera sfida. Le auto da corsa non solo viaggiano a velocità estreme, ma generano anche vibrazioni intense, sbalzi di temperatura e una significativa quantità di rumore. Hogencamp ha compreso che per migliorare l’esperienza degli spettatori era necessario adottare un approccio innovativo per la registrazione audio. Ogni grammo conta, afferma, sottolineando l’importanza di micromicrofoni leggeri e robusti.
La scelta dei microfoni
Dopo un’attenta analisi delle opzioni disponibili sul mercato, Hogencamp ha optato per i microfoni a clip omnidirezionali 4062 di DPA. Questi dispositivi si sono dimostrati ideali per l’uso in contesti estremi, grazie alla loro capacità di resistere a condizioni di gara difficili. Sono stati installati in posti strategici: dai paraurti anteriori ai caschi dei piloti, senza influire sulla configurazione delle telecamere o sui tempi del pit stop. Questi microfoni ci hanno fornito un vantaggio significativo in termini di qualità audio, spiega Hogencamp.
Un’esperienza immersiva per i fan
Grazie all’innovativa tecnologia audio, i fan possono ora vivere la NASCAR in modo completamente nuovo. Quando un’auto scivola lungo il muro, il pubblico può ascoltare il grido degli pneumatici che lottano per mantenere la traiettoria, afferma Hogencamp. Ma non è solo il suono delle auto a fare la differenza; le nuove tecnologie consentono anche di captare i pensieri e le emozioni dei piloti durante le gare. Il risultato è un’esperienza che avvicina gli spettatori alla realtà della corsa, quasi come se fossero nel sedile del conducente.
La potenza del suono
La capacità di registrare i monologhi interiori dei piloti, mentre affrontano curve a velocità vertiginose, è un elemento che aggiunge profondità alla narrazione. Hogencamp definisce questo approccio come rivoluzionario. Non si tratta solo di nuove angolature di ripresa, ma di un modo innovativo di raccontare le storie che si sviluppano in pista. Quando posizioniamo un microfono sotto il cofano, i nostri spettatori possono ascoltare il motore in un modo che trasforma completamente la loro esperienza, spiega.
Guardando al futuro
Per Hogencamp, il futuro delle trasmissioni di NASCAR si basa su un mix di ingegneria creativa e audace innovazione. La sua mente è già proiettata verso nuovi progetti, come l’implementazione di microfoni a fucile per le prove in pista e lo sviluppo di parabrezza avanzati in grado di mitigare le turbolenze ad alta velocità. Questi progetti non solo promettono di affinare ulteriormente l’esperienza audio, ma anche di spingere oltre i confini di ciò che è possibile nel mondo delle corse.
La passione di Matt Hogencamp per l’innovazione audio non solo arricchisce le trasmissioni della NASCAR, ma crea anche un legame più profondo tra i piloti e i fan. Con ogni gara, si prevede che la tecnologia continui a evolversi, portando l’emozione e l’adrenalina delle corse a livelli mai visti prima.





