Limitazioni alla circolazione delle auto a benzina: cosa sapere

Scopri le nuove normative e le limitazioni per le auto a benzina in Italia.

Introduzione alle limitazioni per le auto a benzina

Negli ultimi anni, le città italiane hanno adottato misure sempre più severe per combattere l’inquinamento atmosferico, con un focus particolare sulle auto a benzina e diesel. Le normative variano da regione a regione, ma è chiaro che il futuro delle auto a combustione interna (ICE) è in discussione. In questo articolo, esploreremo le attuali restrizioni e le previsioni per le auto a benzina, in particolare quelle Euro 5, che sono sempre più sotto esame.

Le restrizioni in Lombardia

In Lombardia, le limitazioni alla circolazione delle auto sono particolarmente rigide. I 209 Comuni di Fascia 1 e 2 hanno misure permanenti che limitano l’accesso ai veicoli più inquinanti. Durante i periodi di emergenza, come il superamento delle soglie di PM10, vengono attivate ulteriori restrizioni. A Milano, ad esempio, le auto a benzina Euro 2 sono già soggette a divieti di circolazione nelle aree più centrali, come l’Area B e l’Area C. Le auto Euro 5 a benzina possono circolare solo fino a una certa data, dopo la quale saranno completamente bandite.

Situazione a Roma e altre città

A Roma, la situazione è diversa. Attualmente, non ci sono restrizioni specifiche per le auto a benzina Euro 5, ma le auto fino a Euro 2 non possono accedere alla Fascia Verde, che comprende gran parte del territorio all’interno del Grande Raccordo Anulare. Tuttavia, in caso di superamento dei limiti di inquinamento, potrebbero essere adottate misure straordinarie che potrebbero estendersi anche alle Euro 3. Durante le Domeniche ecologiche, tutte le auto a benzina fino a Euro 6 sono soggette a divieto di circolazione.

Prospettive future e impatti sulle auto a benzina

Le prospettive per le auto a benzina non sono rosee. Con l’aumento delle normative ambientali, è probabile che anche le vetture a benzina Euro 5 subiscano restrizioni simili a quelle già imposte alle Euro 2 e Euro 3. Le città di Torino e Bologna, al momento, non hanno in programma di inasprire le restrizioni, ma la situazione potrebbe cambiare rapidamente in risposta ai livelli di smog. È fondamentale che i proprietari di auto a benzina siano informati sulle normative locali e preparati a eventuali cambiamenti futuri.

Leggi anche