Oliver Rowland trionfa nel secondo E-Prix di Tokyo e allunga in classifica

Il pilota britannico conquista la vittoria a Tokyo, consolidando la sua leadership nel campionato

Il trionfo di Oliver Rowland a Tokyo

Il secondo E-Prix di Tokyo ha visto il pilota britannico Oliver Rowland, in forza alla Nissan, conquistare una vittoria fondamentale per la sua corsa al titolo nella stagione 2024/2025 di Formula E. Partito dalla pole position, Rowland ha saputo gestire la gara con grande abilità, sfruttando al meglio l’Attack Mode per superare il rivale Pascal Wehrlein, portacolori della Porsche, negli ultimi giri. Questo successo non solo rappresenta la quarta vittoria stagionale per Rowland, ma segna anche un momento cruciale nella sua carriera, consolidando la sua posizione di leader nel campionato.

Strategia vincente e gestione dell’energia

La gara è stata caratterizzata da una strategia ben pianificata da parte di Rowland, che ha scelto di attivare il secondo Attack Mode in un momento decisivo. Questa scelta, sebbene rischiosa, si è rivelata vincente, permettendogli di superare Wehrlein tra le curve 15 e 16. Il pilota tedesco, che ha dominato la fase centrale della corsa, ha dovuto fare i conti con un consumo energetico elevato, che ha compromesso le sue possibilità di vittoria. Nonostante i tentativi di difendersi, Wehrlein ha dovuto accontentarsi della seconda posizione, mentre Rowland ha mantenuto il comando fino alla bandiera a scacchi.

Un podio inaspettato e il ritiro di Da Costa

Il terzo posto è andato a Dan Ticktum, pilota della Cupra Kiro, che ha ottenuto il suo primo podio nella categoria elettrica, un risultato storico per il team. La gara è stata segnata anche dal ritiro di Antonio Felix Da Costa, uno dei principali contendenti di Rowland in classifica, costretto a fermarsi a causa di un contatto che ha danneggiato la sua vettura. Questo evento ha ulteriormente allargato il divario tra Rowland e i suoi inseguitori, rendendo la sua leadership sempre più solida. Con 161 punti, Rowland si trova ora in una posizione di vantaggio, mentre Wehrlein segue a 84 punti.

Prossimi appuntamenti e prospettive future

Con la vittoria di Tokyo, Nissan si posiziona al primo posto anche nella classifica team e costruttori, superando Porsche. Il prossimo appuntamento del campionato si svolgerà a Shanghai, dove i piloti si sfideranno in un doppio evento il 31 maggio e il 1 giugno. Rowland, con la sua attuale forma e strategia, sembra pronto a continuare il suo dominio nella Formula E, mentre i suoi rivali dovranno trovare nuove strategie per contrastarlo e recuperare terreno nella classifica generale.

Leggi anche