L’industria automobilistica è in continua evoluzione. La recente decisione di Porsche di proseguire gli investimenti nei motori a combustione indica che l’adozione dei veicoli elettrici non sta avanzando come inizialmente previsto. Tuttavia, l’azienda non ha abbandonato i progetti per la Cayenne Electric, che sarà presentata entro la fine dell’anno. Nel frattempo, è stata offerta la possibilità di dare una prima occhiata agli interni di questo SUV innovativo.
Interni futuristici della Cayenne Electric
La nuova Porsche Cayenne Electric si distingue per un design interno che richiama un sofisticato smartphone pieghevole. La strumentazione digitale da 14,25 pollici offre una visibilità eccezionale, mentre il passeggero anteriore può avvalersi di un ulteriore schermo da 14,9 pollici. Questi due monitor sono affiancati da un Flow Display, un display OLED curvo che attraversa la console centrale, integrando la maggior parte dei comandi, inclusi quelli per il clima.
Interazione e comfort
Il design ergonomico della nuova Cayenne Electric prevede un ampio maniglione con poggiapolsi integrato. Questo accorgimento facilita l’interazione con lo schermo centrale e i comandi circostanti. Le versioni più lussuose offriranno braccioli delle portiere e una console centrale riscaldati, aumentando il comfort durante la guida. Inoltre, il tetto panoramico in vetro, il più grande mai montato su una Porsche, è suddiviso in nove segmenti. Questi possono passare da opachi a trasparenti con un semplice tocco di un pulsante.
Prestazioni e potenza del motore
Un altro aspetto di grande interesse riguarda le prestazioni della nuova Cayenne Electric. La versione di punta avrà una potenza di oltre 1.070 CV e una coppia di 1.500 Nm. Queste caratteristiche consentiranno un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi e una velocità massima di 250 km/h.
Autonomia e ricarica
La nuova Cayenne sarà dotata di una batteria agli ioni di litio con una capacità di 113 kWh, offrendo una densità energetica superiore del 7% rispetto alla Taycan. L’autonomia stimata supera i 600 km, secondo il ciclo WLTP. La ricarica rapida raggiungerà i 400 kW, permettendo di passare dal 10 all’80% della capacità della batteria in soli 15 minuti. Per gli utenti più tecnologici, sarà disponibile anche la ricarica wireless a 11 kW.
Il futuro della Cayenne: motori a combustione e elettrici
Per gli appassionati di motori a benzina, arriva una notizia positiva: il lancio della Cayenne Electric nei primi mesi del 2026 non comporterà la scomparsa delle versioni a combustione. Porsche prevede di mantenere in gamma anche la Cayenne a benzina, la quale sarà rinnovata nei prossimi mesi. Questo approccio ibrido consente di soddisfare sia le esigenze di chi predilige i motori tradizionali, sia quelle di chi è proiettato verso una mobilità più sostenibile.
La Porsche Cayenne Electric si configura non solo come un SUV elettrico, ma come un passo significativo verso il futuro dell’automobile, combinando prestazioni elevate e innovazioni tecnologiche in un pacchetto attraente. Con l’intento di accontentare una clientela variegata, Porsche dimostra di saper bilanciare tradizione e modernità, preservando l’essenza del marchio.