Hey, amanti delle auto! 🚗✨ Oggi ci tuffiamo in un mondo che fa battere il cuore di ogni appassionato: stiamo parlando della Aston Martin DBS “Octavia” del 1971, un restomod che ha davvero ridefinito le muscle car. Ringbrothers, già famosi per le loro incredibili trasformazioni di auto americane, hanno deciso di puntare su un classico britannico. Pronti a scoprire tutti i dettagli di questa meraviglia? Andiamo! 💬
Una trasformazione da sogno
Questa non è la solita Aston Martin, ma un autentico capolavoro che nasce dalla fusione di ingegneria e design. La DBS “Octavia” non è solo un’auto, è una vera e propria dichiarazione d’intenti. Ringbrothers, in collaborazione con il designer Gary Ragle, ha creato una carrozzeria personalizzata con un passo allungato di 7,6 cm. E non è tutto: la carreggiata è stata allargata di 20,3 cm, mentre quella posteriore ha guadagnato ulteriori 25,4 cm. Chi può resistere a un look così audace? 🔥
Sotto il cofano, troviamo un potente V8 Coyote di Ford da 5,0 litri, potenziato con un compressore Harrop da 2,65 litri, capace di sprigionare ben 816 CV. Per mettere le cose in prospettiva, l’originale V8 della DBS produceva solo 324 CV. È evidente che Ringbrothers non ha badato a spese quando si tratta di potenza! 💪
Un telaio all’avanguardia
La base di questa bellezza è un telaio Roadster Shop Fast Track Stage III, che offre una sospensione posteriore completamente indipendente. Ogni dettaglio è pensato per garantire prestazioni eccezionali. Le ruote HRE, avvolte in pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, sono pronte a gestire la potenza di frenata offerta dai freni Brembo da 14 pollici. Insomma, preparati a vivere un’esperienza di guida da brivido! 🏎️💨
La carrozzeria in fibra di carbonio è un ulteriore esempio di innovazione: progettata in CAD per 3.900 ore e poi rifinita con 8.200 ore di lavoro pratico. La vernice Double-0 Silver con accenti Nuclear Olive Green fa davvero girare la testa! Chi non vorrebbe avere un gioiello simile nel proprio garage?
Interni da sogno e un messaggio potente
Entrando nell’abitacolo, sarai accolto da un mix di lusso e tecnologia. Pelle color caramello, dettagli in fibra di carbonio e accenti in acciaio inossidabile stampati in 3D rendono l’esperienza di guida ancora più esclusiva. E i badge “Octavia”? Un tocco di classe che non passa inosservato. 🎨✨
Mike Ring, co-proprietario di Ringbrothers, ha dichiarato: “È quasi impossibile trasmettere tutte le complessità che sono state coinvolte nell’ingegneria di questa auto. Ci ha spinti a innovare oltre la nostra zona di comfort e creare un’opera d’arte meccanica in movimento.” E chi potrebbe dargli torto?
In conclusione, l’Aston Martin DBS “Octavia” non è solo un’auto: è un simbolo di passione, innovazione e amore per il design. Chi altro è affascinato da questo mix di tradizione e modernità? 💖

