Tutto quello che devi sapere sul bollo auto in Veneto

Scopri come calcolare e pagare il bollo auto in Veneto, con tutte le esenzioni disponibili.

Introduzione al bollo auto in Veneto

Il bollo auto rappresenta un obbligo annuale per tutti i possessori di veicoli nella Regione Veneto. A differenza di altre regioni italiane, il Veneto gestisce autonomamente questa tassa, garantendo un servizio efficiente e accessibile. In questo articolo, esploreremo le modalità di calcolo, le scadenze di pagamento e le esenzioni disponibili per diverse categorie di automobilisti.

Scadenze e modalità di pagamento

Il primo pagamento del bollo auto deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione del veicolo. Se l’auto è immatricolata negli ultimi dieci giorni del mese, il termine si estende al mese successivo, ma il pagamento del primo mese deve comunque essere effettuato per intero. Ad esempio, un’auto immatricolata il 15 maggio deve avere il bollo pagato entro il 31 maggio, mentre un’auto immatricolata il 25 maggio può pagare entro il 30 giugno, tenendo conto che maggio è comunque da considerare.

Per il rinnovo annuale, la scadenza è fissata all’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Se questo giorno cade in un fine settimana o in un giorno festivo, il termine viene prorogato al primo giorno lavorativo successivo. Ad esempio, se il bollo scade il 15 maggio, il rinnovo deve essere effettuato entro il 30 giugno, e se il 30 giugno è una domenica, il pagamento può slittare al 1° luglio.

Calcolo dell’importo del bollo auto

Per calcolare l’importo del bollo auto, è necessario conoscere la potenza del veicolo espressa in kW e la sua classe ambientale (Euro 1, 2, 3, ecc.). Queste informazioni sono reperibili sul libretto di circolazione. Una volta ottenuti questi dati, si moltiplicano i kW per il valore corrispondente alla classe ambientale, stabilito da una tabella specifica. È importante notare che veicoli con potenza superiore a 185 kW sono soggetti al superbollo, che aumenta ulteriormente l’importo da pagare.

Per garantire un calcolo preciso, è consigliabile utilizzare l’elaboratore automatico online fornito dall’ACI o dalla Regione Veneto. Questo strumento permette di ottenere l’importo esatto da versare, tenendo conto di eventuali variabili che possono influenzare il calcolo.

Esenzioni e categorie beneficiarie

Non tutti i possessori di veicoli sono tenuti a pagare il bollo auto. Esistono categorie specifiche che possono beneficiare di esenzioni, totali o parziali. Tra queste, troviamo i veicoli storici, i mezzi utilizzati per il trasporto di persone con disabilità e altri veicoli che rientrano in normative particolari. È fondamentale informarsi sulle specifiche esenzioni disponibili, poiché queste possono variare e offrire significativi risparmi economici.

Lascia un commento

Leggi anche