Ducati Multistrada V4 Rally: cosa sappiamo sul modello 2026

Ducati Multistrada V4 Rally 2026, la maxi-adventure italiana migliora ancora, offrendo comfort e tecnologia da primato nel segmento fuoristradistico.

Ducati ha presentato in anteprima mondiale la nuova Multistrada V4 Rally, una moto pensata per chi predilige l’avventura al di sopra di ogni altra esperienza motociclistica, questa si accompagna al fantastico motore V4 firma della casa di Borgo Panigale che ammalia gli appassionati di tutto il mondo con il proprio sound unico. Vediamo dove è stata migliorata.

LEGGI ANCHE: Superbike, tutto quello che devi sapere sul mondo delle moto da corsa

Ducati Multistrada V4 Rally: cambia per l’avventura

Sotto il profilo del design la nuova Multistrada V4 Rally si differenzia rispetto alla versione stradale per il logo Rally presente sull’ala in alluminio e per i colori che per questa edizione particolare sono solamente due, il classico Ducati Red e una tonalità di verde Jade Green che è visibile nella foto in copertina.

I cerchi in colorazione oro sono un ulteriore richiamo alla vocazione fuoristradistica di questa moto, omaggiano difatti il mondo dei rally dove questa tonalità di colore è fortemente presente.

Naturalmente si è fatto un grande studio dal punto di vista aerodinamico, prendendo ovviamente spunto dall’esperienza maturata in MotoGP e sulla Rally è percepibile grazie ai deflettori aerodinamici che permettono all’aria di fermarsi in posizione arretrata rispetto al pilota ed al suo passeggero, caratteristica non presente sulla versioni V4 e V4S.

LEGGI ANCHE: BMW Motorrad, le novità per la fine del 2025 e l’inizio del 2026

170 cavalli di potenza ed ottima maneggevolezza

Sul fronte motoristico il cuore della V4 Rally è appunto il V4 che la casa italiana equipaggia anche sulla sportivissima Panigale, sulla versione Rally di Multistrada ha una potenza di 170 cavalli a 10.250 giri/minuto e 125 Nm di coppia a 8.750 giri/minuto.

Le sospensioni Mazzocchi adottano un sistema semi-attivo che consente la regolazione del precarico e dei freni idraulici sia in estensione che in compressione sia della forcella anteriore che dell’ammortizzatore posteriore.

La corsa delle sospensioni è di 200 mm con un aumento di 30 mm all’anteriore e 20 mm al posteriore rispetto alla V4 base che ne facilita la guida nelle fasi più impegnative.

All’anteriore la nuova Multistrada V4 Rally è gommata Pirelli Scorpion in misura 120/70/19 e al posteriore 170/60/17. I freni sono Brembo, da 330 mm all’anteriore con doppio disco e al posteriore disco singolo da 280 mm.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche