Il 2026 rappresenta un punto di svolta per Lancia, un marchio che ha vissuto una fase di stagnazione con un solo modello nel suo catalogo. Dopo un anno dedicato al consolidamento della nuova Ypsilon, è il momento di prepararsi per il debutto della nuova Lancia Gamma, un modello che si inserisce nel piano di rilancio della Casa automobilistica. Entro il 2029, Lancia prevede di avere un’offerta diversificata con tre modelli sul mercato.
Caratteristiche della nuova Lancia Gamma
La Gamma si presenta come una berlina/coupé di segmento D, caratterizzata da un design moderno e aerodinamico, tipico delle attuali tendenze nel settore automobilistico. Con una lunghezza di circa 4,7 metri, la nuova Gamma riprende elementi stilistici dal concept Pu+Ra HPE, presentato in precedenza per anticipare le linee future del marchio.
Design e piattaforma
Realizzata sulla piattaforma STLA Medium, la Gamma sarà prodotta nello stabilimento di Melfi, un sito strategico per il gruppo Stellantis. Questo modello non solo promette un’estetica accattivante, ma anche un’innovativa tecnologia di motorizzazione. Saranno disponibili configurazioni ibride e completamente elettriche sin dal lancio, mostrando un impegno chiaro verso la sostenibilità e l’elettrificazione.
Motorizzazioni e performance
Analizzando le motorizzazioni, ci si aspetta che la Gamma offra diverse opzioni, già collaudate su modelli come la Jeep Compass e la DS N°8, che condividono la stessa piattaforma. Le varianti ibride potrebbero includere un motore 1.2 turbo a tre cilindri con tecnologia mild hybrid e una versione plug-in con un motore 1.6. Per quanto riguarda le motorizzazioni elettriche, le attese sono alte, con potenze variabili che potrebbero garantire un’autonomia fino a 700 km per le versioni più performanti.
La versione sportiva HF
In aggiunta, la Gamma avrà una versione sportiva HF, destinata agli appassionati di prestazioni elevate. Quest’ultima sarà dotata di trazione integrale e sarà esclusivamente elettrica, sottolineando la volontà di Lancia di entrare nel segmento delle auto sportive a zero emissioni.
Prospettive future per Lancia
Le novità non finiscono qui. Dopo l’arrivo della Gamma, Lancia avrà in programma il lancio della nuova Delta, previsto tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029. Anche se è prematuro addentrarsi nei dettagli di questo futuro modello, è evidente che Lancia sta intraprendendo un cammino audace e innovativo, mirato a recuperare la propria posizione nel mercato automobilistico.
Il 2026 rappresenta un anno cruciale per Lancia. Con la presentazione della nuova Gamma e le prospettive per la Delta, il marchio italiano dimostra di avere piani ambiziosi per il suo futuro, rinnovando l’interesse e la fiducia degli appassionati di automobili. La strada verso il rinascimento di Lancia è tracciata, e i prossimi anni promettono di essere ricchi di sorprese e innovazioni.





