Le zone a traffico limitato di Bergamo: guida completa e dettagliata

Tutte le informazioni sulle zone a traffico limitato di Bergamo, accessi e permessi.

Introduzione alle Ztl di Bergamo

Le zone a traffico limitato (Ztl) di Bergamo sono un elemento fondamentale per la gestione della mobilità urbana. Queste aree, presenti sia nella parte alta che in quella bassa della città, sono progettate per ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria. Alcune Ztl sono permanenti, altre temporanee e alcune sono attive solo durante il periodo scolastico. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le diverse zone a traffico limitato di Bergamo, con un focus particolare sulla Ztl del centro storico di Città Alta.

La Ztl del centro storico di Città Alta

La Ztl più significativa di Bergamo è senza dubbio quella che comprende il centro storico di Città Alta. Questa zona è delimitata da importanti punti di riferimento e strade storiche, tra cui largo Colle Aperto, viale delle Mura, via San Lorenzo e via Fara. La Ztl è attiva 24 ore su 24 e rappresenta un’area permanente, sorvegliata da varchi dotati di telecamere che monitorano gli accessi. I varchi di accesso si trovano in diverse strade, tra cui piazza Cittadella e via Arena.

Accessi e permessi nella Ztl

All’interno della Ztl di Città Alta, l’accesso è consentito a diverse categorie di veicoli. I velocipedi, i veicoli delle forze dell’ordine e quelli di servizio del Comune possono entrare senza alcun permesso. Inoltre, i veicoli adibiti al trasporto di merci, con un peso massimo di 3,5 tonnellate, possono accedere in orari specifici per il carico e scarico. I veicoli per disabili muniti di apposito pass possono transitare senza permesso, ma devono comunicare il loro passaggio. Anche i residenti e i domiciliati possono richiedere un contrassegno per il transito e la sosta.

Altre Ztl di Bergamo

Bergamo presenta anche altre zone a traffico limitato, alcune delle quali sono attive solo in determinati giorni e orari. Ad esempio, la Ztl ‘Città Alta e Colli’ è attiva durante i festivi e nei fine settimana, mentre altre Ztl temporanee si trovano in diverse aree della città, come via Pignolo Alta e via San Bernardino. È importante per i cittadini e i visitatori essere informati su queste restrizioni per evitare sanzioni e garantire una mobilità fluida.

Conclusione

La gestione delle zone a traffico limitato a Bergamo è un aspetto cruciale per la sostenibilità e la vivibilità della città. Conoscere le regole, i permessi e le aree interessate è fondamentale per tutti coloro che desiderano muoversi in modo responsabile e rispettoso dell’ambiente urbano. Rimanere aggiornati sulle modifiche e le nuove implementazioni delle Ztl è essenziale per una corretta pianificazione degli spostamenti.

Leggi anche