L’eccezionale ascesa dei marchi automobilistici cinesi nel mercato italiano

Analizziamo la straordinaria crescita dei marchi automobilistici cinesi, focalizzandoci in particolare su Chery e sul suo innovativo concetto TX.

Negli ultimi anni, i marchi automobilistici cinesi hanno guadagnato terreno sui mercati internazionali, diventando veri e propri protagonisti. Tra questi, Chery si distingue per la sua rapida ascesa, che ha sorpreso anche i più scettici. Se dieci anni fa la maggior parte dei consumatori europei non conosceva affatto questi brand, oggi nomi come Chery iniziano a suonare familiari anche in Italia. La chiave di questo successo risiede in una strategia mirata e innovativa.

Un momento cruciale per Chery si è verificato durante il Salone dell’Automobile di Pechino nel 2012, quando il marchio ha presentato il suo TX Concept. Questo SUV innovativo non era solo un semplice modello espositivo, ma un vero e proprio manifesto del futuro del design di Chery, caratterizzato da linee eleganti e audaci, arricchite da un tocco di italianità grazie alla collaborazione con lo studio Granstudio di Torino.

Il design ispirato all’acqua

Il TX Concept si distingue per il suo design ispirato all’acqua, con superfici morbide e fluide che richiamano la leggerezza e la dinamicità. I passaruota ampi si integrano armoniosamente nella silhouette globale del veicolo, creando un aspetto coeso e moderno. La parte anteriore è caratterizzata da una griglia stretta e gruppi ottici affilati, conferendo al modello un’aria di aggressività e raffinatezza. La sua struttura robusta e le proporzioni generose sono tipiche di un SUV contemporaneo.

Interni minimalisti e tecnologici

Entrando nell’abitacolo, si nota subito la scelta del minimalismo: un grande schermo centrale domina la plancia, mentre gli interni sono progettati per evocare un senso di leggerezza e avanzamento tecnologico. Queste scelte stilistiche anticipano soluzioni che troveremo nelle future vetture di produzione di Chery, ponendo le basi per un’innovazione continua.

Un motore potente e prestazioni elevate

Sebbene il TX Concept non fosse destinato alla produzione immediata, offre soluzioni tecniche di grande interesse. Equipaggiato con un motore turbo da 2.0 litri a quattro cilindri, abbinato a un cambio CVT, il modello è in grado di erogare una potenza di circa 144 kW. Le dimensioni lo collocano nel segmento dei SUV compatti e medi, con un’altezza da terra generosa che ne sottolinea il carattere crossover e versatile.

Il TX Concept ha suscitato un notevole interesse nel settore automobilistico. Al Salone di Ginevra del 2013, ha ricevuto il riconoscimento come “Best Concept Car of the Year”, un chiaro segno che Chery stava compiendo significativi progressi non solo sul mercato interno, ma anche in termini di riconoscimento a livello internazionale.

Trasferimento del design nella produzione

Il linguaggio stilistico del TX Concept non è rimasto un mero esercizio di stile, ma ha trovato applicazione pratica nella produzione della Chery Tiggo 7, un SUV di produzione che porta con sé gli elementi distintivi del concept originale. La reinterpretazione della griglia, dei fari affilati e delle linee muscolose ha reso la Tiggo 7 un modello riconoscibile e apprezzato, segnando un passo significativo nell’evoluzione del marchio.

L’ascesa di Chery e di altri marchi cinesi nel panorama automobilistico globale è un fenomeno che non può essere ignorato. Con innovazioni audaci e un design distintivo, questi brand stanno ridefinendo le aspettative nel settore, conquistando fette di mercato sempre più ampie in Europa e oltre. La storia del TX Concept è solo l’inizio di un viaggio che promette di portare sempre più sorprese e successi.

Scritto da Staff
Leggi anche