Un anniversario significativo per Pininfarina
Il 2023 segna un traguardo importante per Pininfarina, che festeggia i suoi 95 anni di attività. La celebrazione ha avuto luogo al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, un luogo simbolico per un marchio che ha segnato la storia del design automobilistico. Durante l’evento, intitolato “Dal Mito al Futuro – 95 Anni di Pininfarina”, sono state presentate novità come la Morgan Midsummer e la Battista Novantacinque, due modelli che incarnano l’eleganza e l’innovazione del marchio.
Un evento ricco di ospiti e contenuti
La serata ha visto la partecipazione di illustri ospiti internazionali, tra cui Silvio Angori, CEO di Pininfarina, e rappresentanti di aziende di spicco come Foxconn e Pixar. Gli interventi hanno messo in luce il ruolo di Pininfarina come laboratorio creativo multidisciplinare, capace di coniugare design, industria e cultura. La presentazione del libro “Pininfarina 95 – Timeless Beauty” ha offerto uno sguardo approfondito sui valori e sull’evoluzione del marchio, mentre il teaser del documentario “Storia di una Leggenda” ha catturato l’attenzione del pubblico, promettendo di raccontare la storia della famiglia Pininfarina e della sua impresa.
Innovazione e sostenibilità al centro della visione di Pininfarina
Durante l’evento, Silvio Angori ha tracciato un percorso attraverso la storia di Pininfarina, che è passata da carrozzeria a un attore chiave nel campo dell’architettura e della mobilità sostenibile. La prossima tappa dei festeggiamenti sarà l’assegnazione del Pininfarina Trophy al Pebble Beach Concours d’Elegance, un riconoscimento che sottolinea l’impegno del marchio nell’innovazione e nel design. Pininfarina si propone come un punto di riferimento nel panorama internazionale, puntando su sostenibilità e tecnologia, elementi sempre più centrali nel mondo del design.
Un legame tra tradizione e innovazione
La mostra al MAUTO, che sarà aperta fino al 23 maggio, presenta sei modelli iconici, tra cui la roadster Midsummer e la one-off Battista Novantacinque. Questi veicoli non solo rappresentano l’eccellenza del design automobilistico, ma simboleggiano anche il legame tra tradizione e innovazione che caratterizza Pininfarina. L’evento ha offerto un’opportunità unica per riflettere sull’importanza del design nella nostra vita quotidiana e sul futuro della mobilità.