Un evento di grande prestigio
Il Rally Italia Sardegna rappresenta uno dei momenti clou del FIA World Rally Championship, attirando appassionati e piloti da tutto il mondo. L’edizione 2025, in programma dal 5 all’8 giugno, promette di essere particolarmente avvincente, con un percorso che mette alla prova le abilità e la resistenza degli equipaggi. La scelta di Olbia come base operativa segna un ritorno alle origini, dopo anni trascorsi ad Alghero, e offre nuove opportunità per esplorare le bellezze naturali e culturali della Sardegna.
Un percorso impegnativo e spettacolare
Il Rally Italia Sardegna è noto per le sue speciali tecniche e impegnative, caratterizzate da tratti polverosi e rocciosi. Quest’anno, gli equipaggi affronteranno un totale di 16 prove speciali per un totale di 320,24 km cronometrati. La prima tappa, che si svolgerà venerdì 6 giugno, include prove come la Calangianus-Berchidda, che offre un mix di asfalto e passaggi tra vigneti, e la Sa Conchedda, la speciale più lunga dell’edizione. La gestione delle gomme e della meccanica sarà cruciale, soprattutto con temperature che possono superare i 30°C.
Le squadre e i piloti da tenere d’occhio
Il team Toyota Gazoo Racing arriva in Sardegna con una forte leadership, grazie a Elfyn Evans, Sébastien Ogier e Kalle Rovanperä, che hanno già conquistato cinque vittorie su cinque. Tuttavia, non si può sottovalutare la forza del team Hyundai, che ha trionfato in sei delle ultime sette edizioni del rally. Ott Tänak e Thierry Neuville sono i principali contendenti, pronti a dare battaglia per il titolo. Anche il team M-Sport Ford si presenta con quattro vetture, cercando di ottenere risultati significativi dopo le sfide affrontate in Portogallo.
Un evento da non perdere
Il Rally Italia Sardegna 2025 non è solo una competizione, ma un’esperienza che unisce sport, natura e cultura. Con un podio finale previsto a Olbia, l’evento rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di vivere da vicino l’emozione del rally. La combinazione di un percorso impegnativo, condizioni climatiche sfidanti e la presenza di piloti di alto livello rende questo rally un appuntamento imperdibile nel calendario del WRC.