Il Nissan Formula E Team ha ufficialmente annunciato una nuova alleanza strategica per la stagione 2025/26 dell’ABB FIA Formula E: Sam Bird assumerà il ruolo di pilota di riserva e di sviluppo. Questa nomina rappresenta un momento cruciale per il team, specialmente considerando l’esperienza e il successo che Bird ha accumulato nel corso della sua carriera nella serie elettrica.
Bird è una figura di spicco nel mondo della Formula E, avendo partecipato a tutte le edizioni dal 2014. Con 144 gare all’attivo, ha raggiunto ben 27 podi e 12 vittorie, posizionandosi come il quarto pilota più vincente nella storia del campionato. Il suo ultimo trionfo risale alla decima stagione, quando ha tagliato il traguardo per primo a San Paolo con la sua Nissan e-4ORCE 04.
Il contributo di Sam Bird al team
La profonda conoscenza di Bird del motore Nissan sarà un fattore decisivo per il team durante la prossima stagione. Collaborerà a stretto contatto con gli altri piloti, tra cui Oliver Rowland, Norman Nato e la giovane promessa Abbi Pulling. Il suo apporto non si limiterà solo alla pista, ma si estenderà anche allo sviluppo delle future vetture GEN4, assicurando che il Nissan Formula E Team continui a evolversi e a mantenere una traiettoria positiva.
L’importanza della collaborazione
Tommaso Volpe, General Manager del Nissan Formula E e Managing Director del team, ha espresso entusiasmo per l’arrivo di Bird, definendolo una scelta naturale vista la sua esperienza nelle ultime due stagioni. Volpe ha sottolineato come Bird contribuirà non solo alla competitività del team, ma anche alla preparazione per il futuro, in particolare per l’era GEN4 che si avvicina.
Il percorso di Nissan in Formula E
Nissan ha fatto il suo esordio nel mondo delle corse elettriche nella stagione 5 (2018/19). Da allora, ha mostrato un impegno costante nel campionato, culminato con l’acquisizione del Team e.dams nel 2025. Questo passo ha segnato un significativo aumento della presenza di Nissan nel campionato, rafforzando la sua posizione come primo costruttore giapponese a partecipare alla Formula E.
Nel corso della stagione 11 (2025/26), il Nissan Formula E Team ha raggiunto un traguardo storico, conquistando il titolo piloti con Oliver Rowland. Questo successo è stato reso possibile grazie a un mix di prestazioni eccellenti e strategie vincenti, con Rowland che ha ottenuto quattro vittorie, tre pole position e sette podi complessivi.
Il futuro della mobilità sostenibile
Il coinvolgimento di Nissan nella Formula E si inserisce in un contesto più ampio di sostenibilità e innovazione. L’obiettivo dell’azienda è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, continuando a sviluppare tecnologie per veicoli elettrici all’avanguardia. La Formula E, dal canto suo, è il primo sport globale certificato a impronta di carbonio netta zero, impegnandosi a compensare le emissioni attraverso progetti di protezione del clima.
Ogni vettura del campionato utilizza energia elettrica, rendendo la Formula E un terreno fertile per testare e perfezionare nuove tecnologie in un ambiente altamente competitivo. Con i maggiori produttori automobilistici del mondo coinvolti, la serie funge da catalizzatore per l’adozione di soluzioni di mobilità sostenibile nelle aree urbane.





