Segnali di obbligo: quali sono e qual è il loro significato

I segnali di obbligo rientrano nei segnali di prescrizione insieme ai segnali di divieto e di precedenza. Quali sono e i loro significati.

I segnali di obbligo rientrano nel gruppo dei segnali di prescrizione, vale a dire quelli che comandano una condotta. Vediamo insieme quali sono e il significato dei segnali di obbligo.

Quali sono i segnali di obbligo? Il loro significato

I segnali di obbligo hanno la forma circolare con fondo blu. Obbligano a seguire le indicazioni imposte. Si suddividono nelle seguenti categorie:

  • Direzione obbligatoria: sono i tre segnali posti in prossimità di un incrocio. Indicano l’unica direzione consentita. Obbliga a proseguirei diritto, a svoltare a sinistra o a destra;
  • Preavviso di direzione obbligatoria: sono i segnali, posti a una certa distanza dall’incrocio successivo. Preavvisano di svoltare nella direzione indicata ( freccia a destra o freccia a sinistra);
  • Direzioni consentite: sono i tre segnali posti in prossimità di un incrocio. Indicano le due direzioni percorribili all’incrocio stesso (svoltare a destra o a sinistra, proseguire diritto o svoltare a destra, proseguire diritto o a sinistra);
  • Passaggio obbligatorio: sono i tre segnali che si trovano davanti a un ostacolo fisso. Costringe i veicoli ad un cambiamento di traiettoria verso sinistra, verso destra o permettendo il passaggio da entrambi i lati dell’ostacolo stesso;
  • Rotatoria: il segnale è posto subito prima di una rotatoria. Obbliga i veicoli a circolare secondo il verso indicati dalle frecce;
  • Percorso pedale e ciclabile: è possibile trovare il segnale che indica l’indizioni di un percorso riservato solo ai pedoni o solo alle biciclette. Ma si può trovare anche il segnale che indica il proseguimento di una corsia riservata alle biciclette affiancata ad un percorso pedonale. Oppure l’inizio di un percorso riservato sia ai pedoni che ai ciclisti. Quando il segnale contiene una linea rossa obliqua indica la fine del percorso riservato ai pedoni e ciclisti;
  • Limite minimo di velocità: il segnale obbliga a tutti i veicoli di circolare mantenendo almeno la velocità minima indicati. Quando il segnale raffigurato contiene una linea rossa obliqua la prescrizione precedente non ha più valore.

LEGGI ANCHE: Cosa fare se si perde la patente

Scritto da Marica Massaccesi
Articoli correlati
Leggi anche
  • esplora il motocross passione competizione e avventure imperdibili python 1758761290Esplora il Motocross: Passione, Competizione e Avventure Imperdibili

    Scopri come il motocross unisce adrenalina, abilità tecniche e una profonda passione per le moto. Esplora il mondo emozionante del motocross, dove ogni corsa rappresenta una sfida avvincente e un’opportunità per esprimere il tuo talento e la tua determinazione. Unisciti a noi per vivere l’emozione delle competizioni e affinare le tue abilità in sella a una motocicletta!

  • esplora il motomondiale storia gare e protagonisti del mondo delle moto python 1758757636Esplora il Motomondiale: Storia, Gare e Protagonisti del Mondo delle Moto

    Un’analisi approfondita del Motomondiale: tra storia, innovazione e trionfi nel motociclismo.

  • esplora il mondo delle superbike storia innovazioni e curiosita python 1758753979Esplora il Mondo delle Superbike: Storia, Innovazioni e Curiosità

    Scopri come la Superbike ha rivoluzionato il motociclismo moderno.

  • formula e innovazione e sostenibilita nel motorsport del futuro python 1758750338Formula E: Innovazione e Sostenibilità nel Motorsport del Futuro

    Panoramica sulla Formula E: Impatto e Innovazioni nel Motorsport Moderno

    La Formula E rappresenta una rivoluzione nel panorama del motorsport contemporaneo, combinando competizione ad alta velocità con sostenibilità ambientale. Questa serie automobilistica elettrica non solo promuove l’adozione di veicoli elettrici, ma offre anche un palcoscenico globale per l’innovazione tecnologica.

    Attraverso eventi svolti in alcune delle città più iconiche del mondo, la Formula E ha catturato l’interesse di appassionati e aziende, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche legate alla mobilità sostenibile. La sua crescita esponenziale e l’integrazione di tecnologie all’avanguardia hanno trasformato il modo in cui percepiamo il motorsport, sfidando le tradizionali competizioni automobilistiche e ponendo l’accento sulla responsabilità ecologica.

    In sintesi, la Formula E non è solo una serie di corse, ma un movimento che sta cambiando le regole del gioco nel settore automobilistico, abbracciando l’innovazione e la sostenibilità come principi fondamentali per il futuro del motorsport.