Station Wagon, le scelte più adatte se il budget non è elevato

Station-Wagon nuove al di sotto dei 35.000 euro di budget, la disponibilità sul mercato è varia e aperta ad ogni esigenza.

Le station-wagon sono un tipo di automobile che sta andando pian piano a scomparire complice la scelta delle case automobilistiche e della clientela ad orientarsi verso SUV e Crossover che garantiscono maggior altezza da terra e vani di carico del tutto uguali a quelle delle cosiddette familiari che a breve non esisteranno più. Un peccato perché rappresenterebbero ancora una scelta logica e funzionale.

LEGGI ANCHE: Volvo EX90, le caratteristiche del maxi-suv del marchio di Goteborg

Perche le station-wagon sono destinate a uscire dal mercato

Le station-wagon sono state per diversi decenni le auto scelte dalle famiglie per la loro capacità di carico e per la spaziosità a bordo che permetteva di viaggiare con i bambini senza alcun problema.

Nell’ultimo periodo però questo tipo di automobili è stato soppiantato dall’arrivo dei suv e dei crossover che hanno fatto breccia nel pubblico in particolare per il loro look e per l’impatto estetico.

E’ quindi evidente che oggi non si badi alla sostanza quanto più all’estetica di un’automobile nonostante siano cambiate le esigenze degli automobilisti che sono sempre più focalizzati sulla tecnologia.

LEGGI ANCHE: BMW, in arrivo nel 2026 la nuova X5, ecco come potrebbe essere

Le station con un budget al di sotto dei 35.000 euro

Per chi volesse una station wagon nuova con un budget al di sotto dei 35.000 euro le scelte non sono molte. Partiamo con la Dacia Jogger che ha motori 1.0 sia a GPL che a benzina, può anche essere configurata a sette posti. Il prezzo 18.100 euro.

Seat ha a listino la Leon ST che è più lunga della hatchback ed ha un bagagliaio a sedili in su di 620 litri che diventano 1.600 con i soli anteriori. Il prezzo è di 28.000 euro.

Leggermente più capiente la Skoda Octavia Wagon in termini di bagagliaio, motori benzina e ibridi con potenza massima di 150 cavalli, il prezzo è sempre di 28.000 euro.

Opel con l’Astra Tourer punta tutto sull’ibrido, la capienza del bagagliaio è leggermente inferiore ma è un’auto tecnologica e di sostanza. Il listino si apre a 30.150 euro.

Più in alto a livello di prezzo la Ford Focus Wagon, a 32.150 euro ma a livello motore si pecca con il solo 1.0 ibrido da 125 cavalli.

Volkswagen Golf Variant e Peugeot 308 SW sono le evergreen di questo segmento. La tedesca costa 32.400 euro mentre la francese parte più in alto da 33.170 euro. In ogni caso rappresentano due ottime scelte.

Chiudiamo con la Seat Leon Sportourer di nuova generazione con un motore a benzina 1.5 da 150 cavalli. Il listino si apre a 34.600 euro.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche