Stellantis e la sfida delle auto ibride: problemi di approvvigionamento

La strategia ibrida di Stellantis si scontra con la realtà dei fornitori e delle emissioni

Il contesto attuale del mercato automobilistico

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico ha visto un crescente interesse verso le motorizzazioni ibride ed elettriche. Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici a livello mondiale, ha deciso di investire massicciamente in queste tecnologie per rispondere alle nuove normative europee sulle emissioni. Tuttavia, la transizione verso l’ibrido sta rivelando delle criticità significative, in particolare per quanto riguarda la disponibilità dei componenti necessari alla produzione.

Le dichiarazioni di Jean-Philippe Imparato

Durante un’audizione al Senato francese, Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer di Stellantis per l’Europa, ha messo in luce le difficoltà che il gruppo sta affrontando. Secondo Imparato, la domanda di veicoli ibridi ha creato colli di bottiglia nell’approvvigionamento di componenti chiave, come le trasmissioni eDCT, essenziali per i powertrain ibridi a 48 Volt. Questi problemi hanno portato a un calo della produzione, con una riduzione di 20.000 unità rispetto alle previsioni per il mese di marzo.

Le conseguenze della crisi dei fornitori

La crisi dei fornitori non è solo un problema temporaneo, ma potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla strategia di Stellantis. Imparato ha sottolineato che i fornitori, sia piccoli che grandi, stanno faticando ad adattarsi ai cambiamenti rapidi della domanda. Questo ritardo nell’approvvigionamento potrebbe costringere Stellantis a rivedere le proprie strategie di produzione e vendita, con il rischio di incorrere in sanzioni significative da parte dell’Unione Europea per il superamento dei limiti di emissioni di CO2.

La necessità di un cambio di rotta

Nonostante le difficoltà, Stellantis è determinata a continuare a investire nelle motorizzazioni ibride ed elettriche. Tuttavia, la situazione attuale richiede un’attenta pianificazione e una gestione efficace della catena di approvvigionamento. La collaborazione con i fornitori sarà cruciale per garantire che il gruppo possa soddisfare la crescente domanda di veicoli a basse emissioni, evitando così le pesanti sanzioni che potrebbero derivare da un fallimento in questo ambito.

Leggi anche
  • rally giappone 2025 risultati e aggiornamenti della seconda giornata 1762573790Rally Giappone 2025: Risultati e Aggiornamenti della Seconda Giornata

    Riepilogo delle emozioni e delle sfide affrontate dai piloti nel Rally Giappone 2025 Il Rally Giappone 2025 ha messo alla prova i piloti come mai prima d’ora, presentando una serie di sfide uniche e avvincenti. Le condizioni climatiche variabili, i percorsi tecnici e le insidie naturali hanno creato un’atmosfera carica di tensione ed emozione. Ogni pilota ha dovuto affrontare non solo la competizione, ma anche le proprie paure e incertezze, riuscendo a superare ostacoli imprevisti. Le…

  • decarbonizzazione del motore vantaggi e strategie efficaci per lintervento 1762570124Decarbonizzazione del Motore: Vantaggi e Strategie Efficaci per l’Intervento

    Rivitalizza le prestazioni del tuo motore con la decarbonizzazione a idrogeno e scopri i numerosi vantaggi che offre. Sfrutta la potenza dell’idrogeno per ottimizzare l’efficienza del tuo motore, ridurre le emissioni nocive e prolungare la vita utile del tuo veicolo. Scopri come la decarbonizzazione a idrogeno può trasformare le prestazioni del tuo motore e contribuire a un futuro più sostenibile.

  • mole urbana inaugura il nuovo stabilimento per la produzione di microcar elettriche a orbassano 1762559267Mole Urbana inaugura il nuovo stabilimento per la produzione di microcar elettriche a Orbassano

    Mole Urbana ha aperto un avanguardistico stabilimento a Orbassano, dando inizio a una nuova era per la mobilità elettrica in Italia. Questo passo rappresenta un significativo progresso nel settore della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, posizionando l’azienda come leader nel mercato della mobilità sostenibile.

  • ducati panigale v2 mm93 e fb63 le moto personalizzate dei campioni motogp per prestazioni eccezionali 1762555631Ducati Panigale V2 MM93 e FB63: le moto personalizzate dei campioni MotoGP per prestazioni eccezionali

    Le moto Panigale V2 MM93 e FB63 sono edizioni esclusive che rendono omaggio ai leggendari campioni della MotoGP. Questi modelli unici sono equipaggiati con tecnologie all’avanguardia, offrendo prestazioni eccezionali e un’esperienza di guida senza pari. Scopri il perfetto connubio tra design sofisticato e innovazione tecnica, pensato per gli appassionati e i motociclisti più esigenti.