BYD espande la sua presenza in Europa con un nuovo quartier generale in Ungheria

L'azienda cinese investe in Ungheria per localizzare i veicoli elettrici in Europa

Un investimento strategico per il mercato europeo

Il gruppo cinese BYD continua a rafforzare la sua presenza in Europa, annunciando l’apertura di un nuovo quartier generale a Budapest, Ungheria. Questo investimento rappresenta un passo significativo per l’azienda, che mira a localizzare la produzione di veicoli elettrici e ibridi plug-in, adattandoli alle specifiche esigenze del mercato europeo. Durante una conferenza stampa, il presidente Wang Chuanfu ha sottolineato l’importanza di questo centro, che fungerà da fulcro per le operazioni europee dell’azienda.

Accordo di cooperazione con il governo ungherese

In occasione dell’inaugurazione, è stato firmato un accordo di cooperazione strategica tra BYD e il governo ungherese, rappresentato dal Ministro degli Esteri Péter Szijjártó. Questo accordo non solo rafforza i legami tra l’azienda e il governo, ma evidenzia anche l’impegno di BYD nel contribuire allo sviluppo economico locale. La nuova sede di Budapest si affiancherà alle già esistenti fabbriche di autobus elettrici a Komarom e di auto a Szeged, creando un ecosistema produttivo integrato.

Focus su vendite e sviluppo di veicoli

Il nuovo centro di ricerca e sviluppo di BYD a Budapest avrà un ruolo cruciale nelle attività di vendita, assistenza post-vendita, omologazione e test dei veicoli. Questo approccio mira a garantire che i modelli siano perfettamente adattati alle normative e alle preferenze dei consumatori europei. Attualmente, la gamma di veicoli BYD in Europa include modelli completamente elettrici e ibridi plug-in, con l’introduzione imminente della BYD Seal U, il modello più venduto del marchio nel continente.

BYD, il più grande produttore cinese di veicoli a energia nuova (NEV), non si limita alla produzione di automobili, ma è attivo anche nella realizzazione di autobus, camion, treni monorotaia e carrelli elevatori. Con questa espansione, l’azienda si prepara a consolidare ulteriormente la sua posizione nel mercato europeo, rispondendo alla crescente domanda di veicoli sostenibili e innovativi.

Leggi anche