Il progetto Road to Zero per la finale di Coppa Italia
In occasione della finale di Coppa Italia 2025, che si svolgerà mercoledì 14 maggio allo Stadio Olimpico di Roma, torna il progetto Road to Zero. Questa iniziativa, già sperimentata con successo l’anno scorso, offre ai tifosi in possesso del biglietto la possibilità di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici per raggiungere lo stadio. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Lega Serie A, Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità, e rappresenta un importante passo verso la sostenibilità e la promozione di eventi responsabili.
Mezzi pubblici gratuiti per i tifosi
Grazie alla collaborazione con Atac, i possessori del biglietto per la finale potranno utilizzare gratuitamente la rete di trasporto pubblico di Roma, che include metro, ferrovia urbana e bus, il giorno della partita. Questa misura è stata pensata per ridurre le emissioni legate agli spostamenti e incentivare l’uso dei mezzi pubblici. Inoltre, l’orario delle metropolitane sarà prolungato fino all’ di notte, garantendo un servizio continuativo anche per chi parteciperà alla finale.
Collegamenti potenziati verso lo Stadio Olimpico
Per facilitare l’afflusso dei tifosi, saranno potenziate le linee di trasporto pubblico che conducono allo Stadio Olimpico. I collegamenti 2, 69, 280, 446 e 910 saranno intensificati, e ulteriori bus Atac saranno disponibili presso le stazioni Termini e Tiburtina per garantire un servizio navetta in caso di necessità. Inoltre, i tifosi potranno utilizzare diverse opzioni di trasporto, tra cui bici, monopattini, scooter, taxi e auto condivise, grazie alla collaborazione con i servizi di sharing autorizzati da Roma Capitale.
Parcheggi dedicati e misure di sicurezza
Per coloro che sceglieranno di arrivare in auto, sono stati predisposti parcheggi dedicati dove sarà possibile chiudere il noleggio e ritrovare il mezzo al termine della partita. Tuttavia, per ragioni di sicurezza, dalle ore del 14 maggio ci saranno strade chiuse al traffico e deviazioni per i mezzi pubblici. In particolare, la linea di bus 226 sarà deviata sui lungotevere Salvo D’Acquisto e Thaon De Revel durante le chiusure.
Queste iniziative non solo mirano a garantire un evento più sostenibile, ma anche a rendere l’esperienza dei tifosi più agevole e sicura. Con l’impegno congiunto di tutte le parti coinvolte, la finale di Coppa Italia 2025 si preannuncia come un evento da vivere in modo responsabile e consapevole.