La patente B è un traguardo importante a cui molti ambiscono in particolare i neo diciottenni in quanto questa data segna per loro l’opportunità di raggiungere questo importante obiettivo, se però si è ancora minorenni o se non si è conseguita la patente vi sono delle auto che possono essere guidate senza la patente B ma solamente con il patentino dei ciclomotori, vediamo quali sono.
LEGGI ANCHE: Incredibile inseguimento in Nuova Zelanda, 16 ore di tensione e colpi di scena
Da Ligier a Renault, una battaglia francese
La prima casa automobilistica che produce microcar che possono essere guidate senza la patente B è la Ligier con il suo modello JS50 che è dotato del motore termico tipico dei 50ini.
Il marchio transalpino è il medesimo del team di Formula Uno che corse sino agli anni ’80 ma ora non ha più alcun legame con il mondo sportivo. Oltre alla JS50 altra auto francese è la Citroen Ami con il motore elettrico. Gemella della Ami è la Fiat Topolino, entrambe vetture che possono essere guidate con la patente A1 quella per i 125.
Altro brand importante nel settore è Microlino che produce una vettura le cui sembianze ricordano un po’ la mitica Isetta, prodotta dalla Iso Rivolta il cui brevetto fu ceduto a BMW che fece nascere la Isetta così come oggi è conosciuta.
Ultima ma non per importanza è la Mobilize Duo primo mezzo del nuovo marchio Mobilize che fa parte del gruppo Renault, è l’erede della Twizy dotata di batteria da 10,3 kW per un’autonomia di 160 km. Disponibile come “Neo 45” per chi è in possesso di patentino AM e come “Duo 80” se si ha la patente A1.
LEGGI ANCHE: Autovelox innovativi per migliorare la sicurezza stradale in Australia
Il problema sicurezza delle Microcar
Le Microcar vengono spesso paragonate alle vetture più grandi perché le ricordano ma in realtà sono molto più pericolose per i conducenti rispetto alle auto canoniche.
Questo perché, nonostante i numerosi controlli effettuati dalle case in fase di omologazione, è ormai risaputo che auto di questo tipo in un impatto a 50 km/h fanno riportare danni fisici agli occupanti.
La cosa più giusta da fare è quindi guidarle con prudenza e assicurarle in modo da essere tutelati contro la maggior parte delle evenienze stradali.