Spesso si parla di motociclette che hanno listini proibitivi che portano a considerare il piacere di viaggiare su due ruote un lusso non destinato a molti. Vero per moto dalle grandi cilindrate ma in questo universo di perenne corsa ai cavalli e alle prestazioni strabilianti c’è qualcuno che pensa ai motociclisti in erba che vogliono entrare in questo mondo nel modo più facile possibile.
LEGGI ANCHE: Honda accelera verso il futuro ibrido e elettrico
Keeway RKS 125: come è fatta
La RKS 125 dal punto di vista tecnico monta un motore monocilindrico a 4 tempi da una potenza di 11,4 cavalli a 9000 giri/minuto e con una coppia di 8,7 Nm disponibile a 8.000 giri/minuto.
Diciamo che per essere una 125 gira mediamente alta e questa cosa può essere ottima se si vuole imparare a gestire l’arco di giri e percepire la progressione del motore se si incontrano curve lungo la strada.
Dal punto di vista telaistico vi è una forcella telescopica da 130 mm all’anteriore e al posteriore un monoammortizzatorre Pro-Link regolabile. I freni sono a disco, da 278 mm per il davanti e da 220 mm per quello dietro.
La tecnologia è presente, come ci si aspetta da una moto nel 2025. Lo schermo è da 5 pollici con tecnologia LCD che permette di avere sott’occhio tutte le principali informazioni durante la marcia. La moto è dotata di varie prese sia USB che USB-C per la ricarica degli smartphone. Le luci sono tutte a LED con le diurne integrate.
LEGGI ANCHE: Guida pratica al rifornimento self service, come fare benzina in sicurezza
Già in vendita ad un prezzo ridicolo!
La nuova Keeway RKS 125 è già in vendita in due colorazioni, una nera metallizzata con grafiche grigie e la seconda bianca con dettagli arancioni.
Il prezzo d’acquisto al pubblico è di 1.990 euro. Davvero un affare da cogliere al volo.