Normativa in questione
Dal punto di vista normativo, la nuova normativa sulla protezione dei dati in Italia introduce significative modifiche rispetto al GDPR e alle precedenti disposizioni. Questa legge mira a migliorare la data protection e ad armonizzare le pratiche di gestione dei dati personali.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Il Garante ha stabilito che le aziende devono ora adottare misure più rigorose per garantire la sicurezza dei dati. L’accento è posto su pratiche di privacy by design e privacy by default, che implicano che la protezione dei dati deve essere integrata fin dall’inizio nei processi aziendali.
Obblighi delle aziende
Le aziende devono effettuare una revisione delle proprie GDPR compliance e aggiornare le politiche interne. È fondamentale implementare formazione per il personale e garantire che tutti i dipendenti siano consapevoli delle nuove norme.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le aziende che non si adeguano alla nuova normativa possono affrontare sanzioni significative, tra cui multe fino al 4% del fatturato annuale. Inoltre, la reputazione aziendale potrebbe subire danni irreparabili.
Pratiche consigliate per la compliance
Tra le pratiche consigliate ci sono l’adozione di strumenti di RegTech per la gestione dei dati, audit regolari delle procedure interne e l’implementazione di un piano di risposta agli incidenti che includa la notifica tempestiva al Garante e agli interessati.