Skoda Fabia la cui ultima generazione ha debuttato nel 2021 è pronta a tornare ad aggredire il mercato delle piccole compatte con il restyling che dovrebbe debuttare ufficialmente nel 2026 e che in questo periodo è in fase di test finali sul circuito del Nurburgring e nelle campagne circostanti per le prove su strada, proprio lì sono emerse le prime foto spia.
LEGGI ANCHE: Station wagon, le scelte più adatte se il budget non è elevato
Skoda Fabia, estetica rimaneggiata nel frontale
Il grande intervento estetico della Skoda Fabia che vedremo nel 2026 è stato fatto per la maggior parte nel frontale che ora sembra voler abbracciare il family feeling ricevuto dalla sorella maggiore Enyaq che ha quindi fari più assottigliati ed aggressivi.
Le fiancate ed il posteriore invece sembrano continuare ad abbracciare la versione attualmente in commercio. Chissà che questo frontale più aggressivo e moderno non possa essere il preludio a qualcosa di più sportivo, che su questo modello manca davvero da troppo tempo, 15 anni per essere precisi.
LEGGI ANCHE: Kia Stonic, il crossover rinnova il proprio design
Motorizzazioni tra ibridi e benzina
Le motorizzazioni non sono ancora state rese note anche se il passo in avanti in termini di stile può portare a farci credere che vi sia l’opportunità di vedere a listino una versione RS.
Come anticipato la versione più sportiva della Fabia ha terminato la sua esistenza nel 2011, lasciando spazio all’egemonia della Polo GTI. Proprio dalla Polo GTI prenderebbe in prestito il motore che raggiungerebbe cifre vicine ai 200 cavalli.
Per le versioni più civilizzate è facile pensare che vi possano essere motori benzina accoppiati a piccoli propulsori elettrici che darebbero vita ad un sistema ibrido perfetto per la città.
Sul lato del prezzo non sono emerse ancora notizie ma è facilmente intuibile che la fascia di ingresso del listino sia prossima ai 20.000 euro come peraltro accade oggi con il modello in commercio.










