Porsche interrompe la produzione delle 718: un nuovo inizio elettrico

Le iconiche Boxster e Cayman si avviano verso il pensionamento, mentre Porsche punta sull'elettrico.

Un addio atteso per le Porsche 718

La notizia era nell’aria e ora è ufficiale: Porsche sta per chiudere il capitolo delle sue iconiche 718, Boxster e Cayman. Questo annuncio segna la fine di un’era per il marchio tedesco, che ha visto queste vetture sportive diventare simboli di prestazioni e design. La produzione delle ultime unità è prevista per ottobre 2025, e il responsabile delle comunicazioni di prodotto di Porsche Cars North America, Frank Wiesmann, ha confermato che le 718 di quarta generazione (serie 982) stanno entrando negli ultimi mesi di produzione.

Normative e sfide del mercato

Le ragioni di questa decisione sono molteplici. Le severe normative di sicurezza informatica in Europa hanno costretto Porsche a ritirare le 718 dal mercato europeo già dall’anno scorso. Anche se le edizioni speciali come la Boxster RS Spyder e la Cayman GT4 RS continueranno a essere commercializzate, la maggior parte delle vendite è destinata a fermarsi. Questo cambiamento non è solo una questione di regolamenti, ma riflette anche una trasformazione più ampia nel settore automobilistico, dove l’elettrificazione sta diventando sempre più centrale.

Il futuro elettrico di Porsche

Ma cosa ci riserva il futuro? Porsche sta lavorando a una nuova generazione di veicoli elettrici, con le versioni completamente elettriche delle 718 ancora in fase di sviluppo. Durante l’Assemblea generale, il CEO Oliver Blume ha dichiarato che queste auto sportive elettriche arriveranno nel “medio termine”, promettendo un’esperienza di guida ancora più dinamica e potente. Tuttavia, Porsche ha anche ammesso che il suo obiettivo iniziale di avere l’80% delle vendite annuali provenienti da veicoli elettrici entro il 2030 non è più realizzabile, il che indica una transizione più graduale rispetto a quanto previsto.

Strategie di mercato e nuovi modelli

Inoltre, Porsche sta considerando di mantenere in produzione alcuni dei suoi modelli a benzina, come la Cayenne e la Panamera, fino al prossimo decennio. Questo approccio riflette una strategia di coesistenza tra motori a combustione e veicoli elettrici, mentre il marchio si prepara a lanciare nuovi modelli, tra cui un crossover a benzina che potrebbe arrivare verso la fine del decennio. Anche se il futuro sembra elettrico, Porsche non abbandona completamente le sue radici, continuando a esplorare opzioni ibride e a combustione per i suoi veicoli.

Leggi anche